TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] In ambito storiografico si segnala la storia della famiglia Rossi di Parma del giurista ravennate Vincenzo Carrari (Historia de’ Rossi parmigiani, 1583), nelle scienze il citato trattato De destillatione (intesa in tutte le sue forme, compresa quella ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] ereditò metà delle opere conservate nel laboratorio, dividendole con Vincenzo Pacetti, allievo di Pacilli.
Rimasto vedovo il 4 Antinoo Braschi (pp. 34 s.).
Fonti e Bibl.: G.G. DeRossi, Lettera sopra il restauro di un’antica Statua di Antinoo, e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] da proporlo come collaboratore del domenicano Benedetto Vincenzode Greyss per la redazione dell’inventario illustrato che possiede una raccolta di 80 disegni formata da Cosimo Rossi Melocchi e da Pietro Petrini in vista di una loro pubblicazione ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] (Verona, ad istanza di Giò. Battista Pigozzo e Andrea deRossi, 1599), un’opera, rivolta ai principi, che elaborò nella Mantova 2014; La corona del principe. Iconologia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga. Saggi in memoria di Cesare Mozzarelli a dieci ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] ai Ss. Apostoli, dove conobbe Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen e Vincenzo Camuccini.
Nel 1815 si recò a Bologna e Ferrara poi, -195 figg. 18-23).
Nel 1828 dipinse nel palazzo DeRossi a Pistoia Giovanni Galeazzo Sforza malato nel castello di Pavia ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] ricovero e di industria e alla prima conferenza di S. Vincenzode' Paoli, fondata a Vicenza nel 1856. Egli stesso stabilirà F. Mercante, Mons. G. G. C. Commemorazione, Verona 1860; P. Rossato, Per l'inaugur. della statua di mons. G. G. C., Vicenza ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] scritta da se medesimo 1725-28, in Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959, p. 37), ma secondo Maurizio Torrini, Nicola Badaloni ed , II, Napoli 1697, pp. 178-215; Lettera a D. Diego Vincenzode Vidania, ibid., IV, Napoli 1698, pp. 193-205; Lettere e ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] critici, come Gianfranco Contini, Michele Barbi e Vincenzo Pernicone, tra le rime dubbie dantesche, appare Sapegno, Milano-Napoli 1952, pp. 7-17; I. Scudieri Ruggieri, Di Nicolò de’ Rossi e di un suo canzoniere, in Cultura neolatina, XV (1955), pp. 35 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] al ministro dell’Agricoltura e Commercio, Pietro DeRossi di Santarosa, furono rifiutati in punto di Savio, a cura di R. Ricci I, Milano 1911, pp. 124 s., 243; Lettere di Vincenzo Gioberti a P.D. P. (1833-1849), a cura di V. Cian, Torino 1913; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] decapitato a Livorno), Iacopo di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con Cosimo di un'altra figlia di Cosimo, Eleonora, che si maritava con Vincenzo Gonzaga. In questi anni egli fu protagonista di nuove liti e ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...