MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Roma. Suoi compagni di studi furono Giovanni Battista DeRossi, Michelangelo Pinto e Carlo Armellini, poi con lui ’apertura di uno studio fotografico in società con i fratelli Vincenzo e Leonida Caldesi. Parte dei proventi della ditta furono destinati ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] una contea sulle montagne di Ferrara. Al suo consigliere Vincenzo Mosti e ai suoi discendenti Alfonso I concesse l note tipografiche ma presumibilmente stampata a Ferrara nel 1559 da Giovanni DeRossi, sebbene Tiraboschi (IV, 1783, p. 155; V, 1784 ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] in marmo, a opera di Jacopo Antonio Lavaggi, Vincenzo Felici, Alessandro Rondone e Michel Maille (Catena, 1956 , pp. 9 s., 102 s., 142 s., 222, 225, 236, 238; D. de’ Rossi, Studio d’architettura civile, III, Roma 1721, tav. 41; P. Tacchi Venturi, Le ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe Giovanni Gherardo DeRossi, con il quale poi si mantenne in relazione epistolare. fulgore. Lettere del 1793 illustrano i suoi rapporti con Vincenzo Monti, che le accennava in una lettera del settembre ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Nel 1790 rifiutò l’invito del direttore dell’Accademia di Napoli, Vincenzo Corazza, a incidere le opere del Museo di Capodimonte.
Dal gli Scherzi poetici e pittorici, brevi poesie di DeRossi, illustrate da quaranta incisioni tratte da soggetti d ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Antonio Caranzano e in quello successivo di Giovanni Giacomo DeRossi.
La pittura di Schiaminossi, e ancor più la gloria, la Madonna con Bambino (1613); da Paolo Veronese S. Vincenzo e s. Caterina d’Alessandria adorano la Madonna con il Bambino, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] ’«antica stirpe de’ Rossi di Parma» (Spotorno, 1817, pp. 16 s., 96; Pedevilla, 1930-1931, pp. 532-538; De La Rosa 177-190; R. Gonzáles Cuerva, El Turco en las puertas…, in La monarquía de Felipe III: Los reinos (IV), a cura di J. Martínez Millán - M. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] i fratelli di Vitelli, Vincenzo e Giulio (quest’ del cardinale V. V. e di Angela Rossa in Città di Castello, Foligno 1925; B. von Trient, Freiburg i.B. 1949-1975, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565), Città del ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Nel Carnevale 1800 cantò a Mantova, indi a Firenze (prime al teatro della Pallacorda: Lidia di Vittorio Trento e Bianca de’ Rossi di Vincenzo Pucitta) e Udine. In ottobre a Trieste si esibì nella tragedia per musica Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] 'A. (la lunga disputa sostenuta nel 1561 con Vincenzo dell'Uva a proposito del titolo da assegnare alla 'impegno dell'esegeta si placano d'improvviso alla visita di Maddalena de, Rossi che ricorda al poeta la fanciulla degli amori giovanili ("Giunto m ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...