FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Paoli, libraio prima alla Pace, a Tor Millina, e poi alla Sapienza, Vincenzo Castellano, Francesco Corbo, libraio in Parione all'insegna dell'Europa, Francesco DeRossi, libraio all'insegna della Salamandra, Giovanni Mancesi, libraio a piazza Navona ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] 1902 fu trasferita nella cappella funebre degli Estensi in S. Vincenzo a Modena, anche se senza una lapide propria. Un unico , bb. 847-848.
B. DeRossi, Descrizione del magnificentissimo apparato e de’ maravigliosi intermedi fatti per la commedia ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] che Giovanni Domenico è da legare a Giacomo Antonio deRossi. Successivamente, sposò in seconde nozze Isabella Borsani, presumibilmente di un medaglione in pietre dure con il ritratto di Vincenzo I, il cui modello in cera risulta essere pronto il ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Madonna del Rosario, «ch’egli lavorò in legno per la chiesa di S. Vincenzo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 356), oggi presso la chiesa di dalla collezione Bonamini-Pepoli. Note su Properzia de’ Rossi e Filippo Santacroce, in Riflessi del collezionismo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] particolare nella residenza tra via dell'Umiltà e via di S. Vincenzo, nota come "casa grande a' piedi di Monte Cavallo" , identificata da alcuni nel disegno di G.G. DeRossi (Insignium Romae templorum prospectus exteriores interioresque…, Romae 1683, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] erede un giovane consanguineo, Gaetano di Vincenzo Ferraioli di Castelvecchio Subequo, legando però , Dizionariobio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili, Firenze 1934, p. 220; G. DeRossi, Farfalle sotto l'arco di Tito, Roma 1941, pp. 3 s. (anche ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] (1998), pp. 94-99; F. Magani, I pittori di Vincenzo da Canal: L., Dorigny, Lazzarini, Molinari e Bellucci, in Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 379-381; I. Tiozzo, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] al Corso, della quale la nonna paterna Angela de’ Rossi era stata benefattrice (Ligi, 1953, p. 183; Gigli, 1996, pp. 58-61).
I suoi beni passarono in eredità ai nipoti: Angela, Faustina, Vincenzo, Gianfrancesco e Alessandro. A quest’ultimo – chierico ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] Vincenzo Golzio (1941) illustrano con chiarezza la compagine degli scultori coinvolti, i quali, oltre a Rondoni, furono Filippo Carcani, Francesco Antonio Fontana, Lazzaro Morelli, Sillano Sillani, Giovanni Maria deRossi, Giovanni Battista deRossi ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] resa agli inquisitori di Venezia dal maestro di scuola Vincenzo Giuliani: collega del B., nel 1568 il Giuliani Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s.; O. DeRossi, Scrittori piemontesi,savoiardi,nizzardi..., Torino 1790, p. 154; Album studiosorum ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...