DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] . Francesco d'Assisi (nella Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Bergamo 1897, pp. 207-216 -10], pp. 173-184), con una serie di contributi su Aimeric de Peguilhan, su Falquet de Romans, su Elias Cairel, sulle poesie provenzali relative a Federico II (ibid ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] varie edizioni del proprio nome: dall’iniziale Mariù, a Maria Rossi, M.R. e, dal 1937 – anno in cui La vita di Irene Brin, Roma 2012; I. Schiaffini, L’arte sullo sfondo de L’Italia esplode: Irene Brin e i primi anni della galleria L’Obelisco, in ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] opera firmata e datata di Giovan Giacomo De Magistris, mentre ravvisa i modi propri Gera Lario, chiesa di S. Vincenzo, affresco sulla parete destra della ad Indicem (anche per Giovan Giacomo); M. Rossi-A. Rovetta, Pittura tra Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Giovan Girolamo, Paolo Giovio, Benedetto Varchi, Vincenzo Carrari, Francesco Sansovino e Bonaventura Angeli; s.; G.B. Adriani, Istoria de’ suoi tempi, Firenze 1583, pp. 127, 136, 141; V. Carrari, Historia dei Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 200, ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] in Atti d. R. Acc. della Crusca, (1891-92), pp. 18-24; S. Rossi, Sacerdote Dr. V. D., in Atti dell'Acc. degli Agiati in Rovereto, X (1892), ; ma lo scritto è per gran parte opera dello stesso De Vit. Fra i recensori tedeschi, benevolo K. E. Georges ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] del papa Giulio III; il padre Vincenzo, infatti, era figlio di Ludovica (Ciocchi) Paris 1647, pp. 416-428;G.B . Rossi, Clypeus castitatis, Romae 1653, pp. 119- Benevento 1925, pp. 250 s., 259, 300;R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] costituzionale: Lorenzo Pareto e Vincenzo Ricci.
Nel febbraio del col nuovo ministero di Pellegrino Rossi: colloqui peraltro infruttuosi e Genova, Ist. Mazziniano, Documenti e autografi di D. De Ferrari; Atti parlamentari, Senato, ad Ind. ad annos; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] già citati, spiccavano Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini Fanny Sadowsky invitò la compagnia di Rossi a recitare per un anno al , in La Vita Italiana, n.s., 1896, n. 3; E. De Amicis, Il canto XXV dell’Inferno e E. R., in Il Giornale, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] dei teologi Daniello e Niccolò Concina, Gian Vincenzo Patuzzi, Bonifacio Finetti e Antonino Valsecchi 24; G. B. Baseggio, in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, X, Venezia 1845, pp. 90-95; G. Dandolo, La caduta della ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] la cantica polimetrica Cinzica de Sismondi, rilettura della leggenda della nobildonna che alle francesi. Lo scritto, in cui Rossi menzionava alcune letterate contemporanee (fra cui se .
Isabella dedicò un canto a Vincenzo Gioberti per il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...