CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] che firma la lunga dedica a Giovanni Luca Doria, in cui oltre ad affermare iscrizione "Camillus Cungius fecit- Gio. Batt. de Rossi in Navona".
Fra le opere datate, Giustiniana (Roma 1631) del marchese Vincenzo Giustiniani, che vi descrisse marmi e ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] est un homme très reservé qui a été en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò grande familiarità con l'abate Vincenzo Palmieri. Dagli anni romani, insomma amici filogiansenisti Gerolamo Durazzo, Luca Giustiniani e Brancaleone D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] angeli, le corna del toro di Luca), essa presenta ancora forti analogie con 1508, destinata alla prepositurale di S. Vincenzo in Gravedona; rubata e distrutta nel gotico; il riferimento del calice a Giovanni de Castello è suggestivo ma non sicuro, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Bérigard e del matematico padre Vincenzo Renieri, di simpatie galileiane , Pietro Sforza Pallavicino, Luca Holstenius, Nicolò Heinsius. emendata dell'Historiarum sui temporis di Jacques-Auguste de Thou.
Simile fu la posizione nei confronti della ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] in 1753). Nel 1754 fu nominato parroco di S. Luca, chiesa dell'Ordine dei cavalieri di Malta.
Nel 1755, rogito del notaio Vincenzo Antonini. Interessante perché contiene l'inventario della biblioteca); A. Mariotti, De' perugini auditori della ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] commissionata da Anton Vincenzo Bucca e e maestri della corporazione e cappella di S. Luca dei pittori, doratori, rotellari e cartari, non arte, LXXVI (1991), 70, pp. 1-30; P. Leone De Castris, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] di quello tardocinquecentesco di Vincenzo da Pavia, da dispiegarsi si possono rintracciare echi di Luca Giordano e di Francesco Solimena Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 518-520; E. De Castro, I luoghi del Novelli, Palermo s.d. (ma 1990 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] camerlengo dell'Accademia di S. Luca, il cardinale G.M. ricorda.
Fonti e Bibl.: S. Betti, Notizie de' professori G.A. Guattani, cav. F. catal.), Paris 1998, nn. 80 s.; A. Pampalone, Vincenzo Pacetti: stralcio di un diario di lavoro, in Neoclassico, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] di Agostino Veracini e Vincenzo Meucci, li vince per nel Settecento per la festa di S. Luca: oltre alle opere già menzionate, nel 1737 nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ms. E ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] 1836: Milano, collezione privata, già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 si trasferì a Roma, allora , entrambi allievi di B. Thorvaldsen, all'Accademia di S. Luca come accademico di merito residente della classe di scultura. Nello stesso ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...