GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] dove perfezionò gli studi presso l'Accademia di S. Luca studiando, tra gli altri, con C. Sereni.
Tornato professionale. Amico e braccio destro di Vincenzo Florio - tanto da essere azionista della palermitana Società de' piroscafi postali di I. e V ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] dallo zio paterno Vincenzo, canonico della cattedrale di Fiesole: qui intraprese gli fiorentina, dove ebbe per colleghi Luigi De Cambray Digny e Giuseppe Cacialli.
La tra gli accademici di merito di S. Luca nel 1843.
Nel 1835 Poccianti era stato ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] scola di Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti li piaceua al somo la sua datate: il S. Luca che dipinge la Vergine in S. Luca a Brescia e la (1759). A Brescia, restaurò una Natività di Vincenzo Foppa in S. Nicola e intervenne su una ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Gennaro Maldarelli e Vincenzo Longhetti, fu impegnato venne inumato nella cappella dei Ss. Anna e Luca dei professori di belle arti, nel cimitero Pensées et souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101-103; C ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] (ibid., serie 6, vol. 6, n. 13).
Vincenzo nacque, probabilmente a Roma, tra il 1750 e il i SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola di fra Raffaele restaurò il tondo dell'Evangelista s. Luca posto sopra il pilone di S. ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Roma 1853; Stanislao dell’Addolorata, Il fondatore dei Passionisti, Roma 1917; Gaetan du Saint Nom de Marie, Doctrine… sur l’oraison et la mystique, Louvain 1932; s. Vincenzo M. Strambi, Lo spirito di s. Paolo della Croce…, Alba 1951; E. Zoffoli, S ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] lasciato incompiuto e portato a termine verso il 1625 da Vincenzo Li Chiavi (Mendola, 1997).
Quest’ultima tela potrebbe sul S. Luca che dipinge la Vergine col Bambino di F. di Benedetto P., in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] è citato in un documento con cui il canonico Luca Viaro ratificò la quietanza per lavori realizzati nella propria abitazione 66-69, 75, 97, 109, 127, 221, 225, 236; F. De Gramatica, V. e Gian Gerolamo Grandi a Trento: aggiunte al catalogo, in ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] . Nel 1717 insieme a Giovanni Vincenzo Gravina aveva fondato l’Accademia Quirina Clementino dell’Accademia di S. Luca dà conferma del prestigio goduto I, pp. 35-98; A. Campana, Il libretto de “Lo sposo deluso”, in Mozart-Jahrbuch 1988-89, Kassel 1990 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Milano (questa volta con Agostino Cattaneo, Agostino De Ferrari, Vincenzo Sauli); nel febbraio 1513, in previsione della scudi in contanti (nonché il palazzo di via S. Luca affrescato da Luca Cambiaso con La continenza di Scipione e le ville fuori ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...