• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [511]
Arti visive [317]
Storia [112]
Religioni [82]
Letteratura [51]
Lingua [50]
Diritto [45]
Temi generali [31]
Diritto civile [30]
Musica [29]

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] i tre fratelli – Lucio si unì a Vincenzo e Fausto nel 1946, appena laureato, senza aver Dierna, Edgardo Tonca, Gabriele De Giorgi) che elaborò un (Istituto Nazionale di Urbanistica) e accademico di San Luca. Morì a Roma il 18 settembre 1985. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PALMERINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Pierantonio Alessandro Nesi PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] col Bambino, i ss. Lorenzo e Vincenzo Ferrer e angeli, per il proprio reliquie per l’altare del patrizio Luca Bunić nella chiesa di S. già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] Pavoni in alcune edizioni musicali (come la Partitura delli sei libri de’ madrigali a cinque voci, di Carlo Gesualdo, pubblicata nel 1613 edizioni), Agostino Pallavicini, Lorenzo Peirinis e Giovanni Vincenzo Imperiale (5 edizioni ciascuno). Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] . 1638 giunse alle soglie della nomina a principe dell'Accademia di S. Luca (Ibid., Ibid., vol. 43, f. 20v). Il 20 sett. 1879, pp. 28-33; E. Rodocanachi, Le Château S. Ange, travaux de défence..., Paris 1909, pp. 199 s.; G. Biasotti, L'antica chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] III, Le chiese e il patrimonio sacro, Latiano 1993, pp. 691-709; Giornale de' letterati (Pisa), LXIX (1789), p. 315; Niccola Morelli di Gregorio [sic], Imperiali Vincenzo Maria, in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, XII, Napoli 1827 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCHERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Carlo Raffaella Catini – Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Muggia, l’altro di Vincenzo Costa e Osvaldo Armanni, di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285; V. ibid., pp. 172, 175, 178-180; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – EDOARDO SCARFOGLIO – ONOFRIO MARTINELLI – INGEGNERIA CIVILE – GIUSEPPE SACCONI

BARBERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Giuseppe (Tisifonte) Andrea Busiri Vici Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] merito nella Pontificia Accademia di San Luca. Ed è ovvio che, per decorazioni, gli scultori Vincenzo Pacetti e Giacomo , 102 s., n6; Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome...,a cura di A. de Montaiglon e J. Guiffrey, XIII (1774- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] questo episodio, ebbe anche il soprannome di Vincenzo del Fregio) espose il fatto in un titolo Quaestiones sive dubia solemniter disputata de diversis materiis. In seguito a , con altri illustri perugini come Luca Alberto Podiani. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] lettori d’eccezione come Carlo Bo, Oreste Macrì, Giuseppe De Robertis), la produzione del primo periodo è tuttavia da valutare ricordati Ruggero Jacobbi, Giovanna Ioli, Marino Biondi, Anna Dolfi, Pier Vincenzo Mengaldo, Silvio Ramat, Massimo Fanfani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] godeva più della fiducia di Cosimo I de' Medici. A Cosimo all'inizio degli richiesta di autorizzazione da parte di Luca Bonetti per aprire una libreria a diverse opere di Benedetto Varchi e di Vincenzo Borghini. Nel giugno 1584 il G. entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 52
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
reddito di cittadinanza loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali