GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] ad Ascoli Piceno: la tela con S. Vincenzo che resuscita un bambino, recante sul retro il Ioannes Gottardi iussu A.R.P.M. Philippi De Angelis/ in Provincia magistri/ pinxit Romae/ an chiese all'Accademia di S. Luca il permesso di copiare quattro ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Schioppa, Francesco Bruno, il suo biografo Luigi Telesio, Vincenzo Flaúti, Giuseppe Scorza, Stefano Forte e soprattutto Annibale indagini, che ne seppero fare gli illustri geometri il signor Luigi de la Grange ed il nostro Ab. Carlo Laubberg".
Il F. ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] occasione della festa di S. Luca (Lecchini Giovannoni, 1986, p. , S. Domenico che si flagella, S. Vincenzo Ferrer che guarisce gli infermi e la volta occasione delle nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena: pagata nel ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] G. A. Magnoni, finirono in mano al cremonese Vincenzo Conti, che le pubblicò, facendole precedere da una 42; II, ibid. 1901, p. 26; G. B. De Toni-A. Forti, Intorno alle relazioni di F. C. con Luca Ghini, in Boll.della Soc. botanica it., XVI (1907), ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] dei Ss. Vincenzo e Anastasia fra i partecipanti a una congregazione dell'Accademia di S. Luca (voll. 45, c. 58; 46, c. 21 incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, New York 1971, ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Giosuè-Cosimo I per la cappella di S. Luca nella chiesa della Ss. Annunziata.
In quest de los Austrias), Madrid 1991, p. 132; A. Boström, Z. L.: a newly discovered document, in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp. 835 s.; G.B. Fidanza, Vincenzo ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] imagine della beata Vergine dipinta da san Luca la quale si serba nel monte della sono Ulisse Aldrovandi, Giovan Vincenzo Pinelli, il latinista tedesco Valtin Il Discorso mutua il titolo dal Traicté de la conformité du langage françois avec le ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] . S. Teresa d’Avila, S. Camillo de Lellis e la chiesa dei padri di Montfort il 1938, in collaborazione con il figlio Vincenzo, realizzò tre palazzine per l’impresa presidente, e accademico di S. Luca ricoprendone la presidenza nel biennio 1929 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] del C. col più noto studioso e letterato insigne Luca Contile, il quale, in una sua lettera diretta a nel 1564 per opera di Jean de Tournes), dov'erano ripresi i concetti personaggi più oscuri come il colonnello Vincenzo Tadei con il quale il C. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] ", ricevuto per intercessione di un certo Luca di Montaguto, accenna nella dedica degli Apoftemmidi Vincenzo Ricobaldi, da Roma, 3 genn. 1564).
Della produzione a carattere religioso fanno parte il trattatello In Lutherum haereticum e il De ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...