RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela DeLuca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] di tendenza rivoluzionaria di Filippo Corridoni e Alceste De Ambris, e intraprese dure lotte contro il la vita i quattro uomini dell’equipaggio, il suo segretario, Vincenzo Minasi e il barone Raimondo Franchetti, esploratore e africanista.
Fonti ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] decretorum doctorem et episcopum argolicensem D. D. Gerardum Busdragum deLuca in episcopatu paduano suffraganeum (s.l.), ristampato nel inficiatur, Patavii 1558. Nel 1553, insieme con Vincenzo Durante vescovo di Termoli ed Egidio Falcetta vescovo di ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] a nostra disposizione egli è definito "celebre letterato" (DeLuca-Mastriani).
Altre notizie relative al D. si ricavano da alcuni membri della famiglia Di Maggio (tra cui Giovan Vincenzo, medico fisico, e Giovan Pietro, medico chirurgo) distintisi ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] Giuseppe De Nittis, VincenzoDe Stefano e Giuseppe Gabbiani. Si trasferì in seguito a Napoli ove, presso l'Istituto di premi di pittura banditi a Roma dall'Accademia di S. Luca: nel 1904, il concorso internazionale di paesaggio Werstappen con Le ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] momento che Gramatica risulta essere iscritto all’Accademia di S. Luca dal 1593, e dunque a quell’epoca doveva aver smesso siracusano Vincenzo Mirabella (Dichiarazioni della pianta delle Antiche Siracuse e d’alcune scelte medaglie d’esse e de’ ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] XLIV (1916), pp. 95-140 (a P. Tessieri e G. Marchi); Epistolario di Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, IV-VI, Firenze 1929-31, (Indice, VI
G. B. de Rossi, Delle lodi di B. B.,discorso recitato all'insigne e pont. Acc. rom. di San Luca, Roma 1860 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] viceré austriaco il cardinale Vincenzo Grimani. Nel 1701 und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. De Angelis, A. C. a Roma, in Studi romani, I ( pittori contemporanei, in Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, VI (1953-56), pp. 22-25; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] De Begnis e li seguì a Verona con la speranza che gli venisse commissionata un'opera. Entrato in contatto con l'impresario siciliano P. Zancla, gli venne commissionata un'opera per il teatro S. Luca nel monumento scolpito da Vincenzo Vela accanto a ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 1754 fu principe dell'Accademia di S. Luca e si spostò tra Roma e Napoli almeno chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio che rappresenta , F. F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 2001a). Al 1588 deve datarsi il busto in marmo, siglato, di Vincenzo Morosini per la tomba in S. Giorgio Maggiore, stando alle carte dello collezione di A. V.: il «S. Zuanne de marmo et S. Zaccaria de cotto», in «Per sovrana risoluzione». Studi in ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...