PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] di un giovane quintetto, con Tito Monachesi (violino), VincenzoDe Sanctis (viola) e Ferdinando Forino (violoncello).
Nell’ fondò anche un nuovo quartetto, con i citati Monachesi e De Sanctis e col fratello Decio: l’ensemble avrebbe partecipato nel ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] perduta, per l'altare della chiesa di S. Vincenzo a Verciano, nei dintorni di Lucca.
Nel novembre ; M. Tazartes, Anagrafe lucchese, I, V. di Antonio F. "pictor deLuca": il Maestro dell'Immacolata Concezione?, in Ricerche di storia dell'arte, 1985, ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] Spinuzza si spostò a Termini, dove conferì al barone Giuseppe DeLuca l’incarico di mettersi alla testa dei moti. Mentre stava lasciando la cattura di Spinuzza furono invece le delazioni di Vincenzo Fratantoni – che suggerì alla polizia di cercare i ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] Giuseppe Calasanzio in via Cavallini e nella chiesa di S. Vincenzode' Paoli presso piazza Bocca della Verità (1893-95). Nel B. era stato accolto, con voto unanime, nell'Accademia di S. Luca e in quella dei Virtuosi al Pantheon. Si spense il 7 ag. ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] morto appena trentenne un altro dei suoi fratelli, Vincenzo.
Nell’Università pisana era professore di chimica Raffaele di chimica dell’Università di Pisa, in sostituzione di DeLuca che era subentrato a Bertagnini, prematuramente scomparso nel 1857. ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] i premi di disegno e pittura dell'Accademia di S. Luca.
Diligentissimo e metodico, il B. frequentò l'Accademia del nudo (1842; ora in S. Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzode' Paoli (1843; cfr. G. Castellani, in Il Tiberino, 5 luglio 1843 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Sono purtroppo andati perduti tanto la Sacra Famiglia, già presso VincenzoDe Abbate ad Alba, databile al 1648, quanto il S.Antonio assistito dagli angeli nel deserto; S. Antonino; S. Luca nello studio;buon numero di dipinti di piccola dimensione sono ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] premio di pittura nella 2aclasse" dell'Accademia di S. Luca (cfr. Gius. Ghezzi: Le buone arti sempre più nella chiesa di S. Lorenzo in Pescheria.
Un altro nipote del C., Vincenzode Leone (Leoni), figlio di Giuseppa Calandrucci, abitante con il C. dal ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] in via Cavallini (1888-89). La chiesa di S. Vincenzode' Paoli (1893-95), presso piazza Bocca della Verità, a Fabbrica, 1898.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Accad. di S. Luca, I (1909-1911), p. 182; A. Nibby, Itinerario di Roma, Roma 1861 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] reclamò l’arresto degli avvocati, della marchesa Pignatelli Caracciolo e dell’avvocato dei poveri della Gran Corte, don Vincenzode Jorio, indicato come consigliere della ‘casa’ di Monteleone e di altri rei di Stato. Tali avvenimenti, congiunti a ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...