SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] ’azione concorrente e malevola verso Spina di Vincenzo Guarino abate di Centola e di Giovanni Santori tra autobiografia e storia 1532-1602, Roma 2002, p. 28; F. DeLuca, La visita apostolica di Andrea Perbenedetti nella città e diocesi di Lecce, in ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] musicista. Cantore, lo si può forse identificare con il «Luca di Altemps», musico del duca Giovanni Angelo Altemps nel 1607. originali e ristampe), e ricorrono i nomi di Allegri, Vincenzode Grandis, Vitali; una buona collaborazione ci fu con Anerio ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] adulto di Piccoli eroi: il curato del villaggio don Vincenzo e il professor Damiati, che dà ripetizioni a Carlo, comportamenti sociali, Roma-Bari 1992, ad ind.; P. Boero - C. DeLuca, La letteratura per l’infanzia, Roma-Bari 1995, p. 73; Dizionario ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] carta rosea" da lui fondato insieme con L. Conforti e P. DeLuca, e infine il Fantasio, fortunato periodico diretto da S. Di Giacomo, G. Ceci), che si riuniva nella celebre trattoria di Vincenzo Pallino al Vomero, già luogo di ritrovo di letterati e ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con Vincenzo Vela, Cherubino Cornienti, Domenico Induno, Domenico Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. 176; P. DeLuca, Artisti del passato: A. D., in Natura e arte, II (1903-04), pp ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] condizioni di salute, però, gli impedirono la realizzazione del progetto.
Nel gennaio del 1554 passò allora al servizio di VincenzoDe Nobili, ma vi restò solamente fino all’inizio dell’agosto 1556, quando, abbandonato l’incarico, si ritirò in una ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] il cardinale ed esperto giurista Giovanni Battista DeLuca. In quegli anni espletò diversi incarichi e vescovo di Gubbio, Spoleto 1872 (rist. in opuscolo delle lettere di Vincenzo Armanni); A. Cristofani, Le storie di Assisi, Assisi 1875, pp. 530 ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] ragionato delle botaniche lezioni. Nel 1805 coadiuvò Vincenzo Petagna nell’allestimento dell’orto botanico di , in Delpinoa, n.s., 2005, vol. 47, pp. 5-18; B. Menale - P. DeLuca, L’orto botanico di Napoli, ibid., n.s., 2007, vol. 49, pp. 111-135; B ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] dall'A., che era a capo di un piccolo contingente di armati, ma presso Montepulciano gli inviati di Cosimo, Vincenzode' Nobili e Francesco Bandini, proibirono agli armati di entrare nel territorio fiorentino; l'A. dovette dunque fermarsi in quella ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] del moderno Samuel Pufendorf come ultimo anello di una catena costituita da Baldo degli Ubaldi, Paolo di Castro, Giuseppe DeLuca e altri. L’obbedienza al sovrano non si risolveva nell’esaltazione dell’illimitatezza del potere del principe. D’altra ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...