POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] quel ruolo attivo che costò l’accusa di sovversione all’amico Vincenzo Salvagnoli, in seguito autore di un celebre elogio post mortem di prediligendo i pratici di maggior spessore (Giovanni Battista DeLuca e il toscano Gregorio Fierli) e i trattati ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] , da artisti come Teofilo Patini, Achille D’Orsi e Vincenzo Vela. Fortunato fu anche suo collezionista: gli appartennero, ad in Natura ed arte, Milano 1904-1905, pp. 153-160; P. DeLuca, Un caffè artistico, ibid., Milano 1905-1906, pp. 119-127; Id., ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] sera, 13 settembre 1911; A. Fraccaroli, L’arte umoristica all’esposizione di Rivoli, in La Lettura, luglio 1911, pp. 585-590; P. DeLuca, Piccola Galleria d’Arte. La genialità di L. R., in Varietas, dicembre 1913, pp. 935-941; L. R., in La Freddura ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] Vieusseux e si avvalse di collaboratori di grande prestigio quali Vincenzo Gioberti, Massimo e Roberto d’Azeglio, Camillo Benso in Lombardia nel decennio 1850-1859, a cura di I. DeLuca, Milano-Napoli 1973, passim. Per i rapporti con Cattaneo: ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] classicismo. Medioevo, Rinascimento, Barocco, Atti del Colloquio Cesare Gnudi... 1986, a cura di E. DeLuca, Bologna 1993, pp. 337-366; S. Pierguidi, Il ciclo dei costumi de’ Romani antichi del Buen Retiro di Madrid, in Storia dell’arte, n.s., 2010 ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] noto l'infelice amore per Costanza, figlia di Vincenzo Monti). A De Tipaldo e all’altro cognato, Ioannis N. Monti di Ennio Quirino Visconti e A. M., a cura di I. DeLuca, Firenze 1961; P. Treves, Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] il nipote, aveva affidato la gestione degli Stati a Vincenzo Giustiniani e Giovanni Carnisecchi per finanziare la ‘missione’ : l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64; M.R. DeLuca, Musica e musici alla corte dei Moncada, ibid., pp. 188-190; R. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] da proporlo come collaboratore del domenicano Benedetto Vincenzode Greyss per la redazione dell’inventario illustrato il privilegio di essere tumulato nella cappella di S. Luca della basilica della Ss. Annunziata, antico sepolcreto dei maggiori ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] stesso nella carica. È piuttosto un impegno, che Giovanni Battista DeLuca, in una lettera scritta da Roma all’amico vescovo di diocesi di Fano, dove fu raggiunto dal nipote secondogenito Vincenzo e dal fratello Annibale. Riuscì a dettare un ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] all’Accademia di S. Luca. I maestri Francesco Podesti, Alessandro Capalti e Vincenzo Pasqualoni gli impartirono lezioni nella stessa chiesa sono presenti altri tre dipinti di Piancastelli: S. Vincenzode’ Paoli, S. Lucia e un Ecce Homo.
Il 6 gennaio ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...