MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] stesso ordinate e annotate, Firenze 1852, 2 voll.) e Vincenzo Gioberti, di cui fu assiduo corrispondente, amico e interprete Italia: C. M., Firenze s.d. Si segnalano inoltre: P. DeLuca, Glorie e figure del Risorgimento, Bergamo 1934, pp. 259-265; A ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] una Casa di Commercio in Roma [...] sotto la direzione del figlio Vincenzo» (Archivio di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, Ufficio mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. DeLuca - A. Moioli, Milano 2007, pp. 251-270. Sulla ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Chiesa all'interno di ogni regime politico, molto vicino, anche se in modo non organico, alle posizioni del Frontespizio di G. DeLuca, il G., come già si è accennato, non fu in buoni rapporti con il fascismo che, soprattutto dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] decennio l’Accademia di Francia e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, stringendo rapporti di amicizia anche con Pier Leoni eseguì in questo periodo la pala con la Predica di s. Vincenzode’ Paoli (1751 ca., Piacenza, chiesa di S. Lazzaro) ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] ribalta nel gennaio del 2018, allorché il sindaco Luigi De Magistris cambiò il nome della piazza dedicandola a Giorgio Ascarelli Portale storico, https://storia.camera. it/deputato/ vincenzo-tecchio-18950426; Roma, Archivio centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] Arditi l’ispettore distrettuale agli scavi, Giuseppe DeLuca, il 7 settembre 1827: «Posso assicurarle che . Sorrentino, Io muoio libero e per la Repubblica. Vita ed opere di Vincenzo Russo ideologo e martire del 1799, Somma Vesuviana 1999, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] eseguì una statua in occasione della festa di S. Luca (Parronchi, p. 143).
Autore, in occasione delle -28, 53, 57, 71 s., 75, 77 s.; R. Schallert, Studien zu Vincenzode' Rossi. Die frühen und mittleren Werke (1536-1561), Hildesheim 1998, pp. 31, 119 ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] -Messina 1951, pp. 236-239 (con bibl.); G. Ravegnani, Uomini visti, II, Milano 1955, pp. 150-155; P. Boero - C. DeLuca, La letteratura per l'infanzia, Roma-Bari 1995, pp. 155 ss.; F. Catenazzi - A. Martini, La narrativa dimenticata di fine Ottocento ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] dei Thomassin fu poi Guillaume-Adrien, figlio di Vincenzo Giovanni e Marie-Agnès Siméon, anche lui ottimo Arlecchino a Parigi, I-II, Roma 1997, I, ad ind.; E. DeLuca, Il repertorio della Comédie Italienne di Parigi (1716-1762), Paris 2011, passim; ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] 26 dello stesso mese, il G. e il moderato Vincenzo Stocco furono nominati prodittatori in nome di Vittorio Emanuele e candidatura e, lasciato il collegio al conterraneo e sodale F. DeLuca, si ritirò a vita privata, accettando un incarico pubblico per ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...