MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] Francesco Vincenzo, che ricordava quelli dei nonni, il defunto mastro Francesco Minà e mastro Vincenzo Palumbo il 12 marzo 1899.
Fonti e Bibl.: È fondamentale la biografia di G. DeLuca, F. M.P. Una vita tra umanità e scienza, pubblicata in 20 ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] che si dice eseguisse alla chitarra le arie di Vincenzo Bellini. Le prime esperienze musicali del piccolo Riccardo L. Guiot - J. Maehder, Milano 2005, pp. 146-159; E. DeLuca, il grillo del focolare. Da Dickens a Z., in Filologia antica e moderna, ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] città; lui e Giulio Carcano convinsero il tipografo Vincenzo Guglielmini a stampare il proclama di Cesare Correnti: 1859. Carteggio inedito T. - Camerini, a cura di I. deLuca, Milano-Napoli 1973. Le vicende del salotto Maffei sono state ricostruite ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] Antonelli. Il 17 genn. 1870 Pio IX lo nominò segretario della congregazione dell'Indice di cui era prefetto il cardinale A. DeLuca, e finché mantenne la sua carica (22 nov. 1872), il G. difese con vigore il dogma dell'infallibilità papale affermato ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] tuttavia che egli a quel tempo era a bottega presso Vincenzode’ Rossi (Parronchi, 1965, p. 14), attraverso il perduto il S. Matteo che nel 1571 si trovava nella cappella di S. Luca presso la Ss. Annunziata (Kuhlemann, n. C.1), sono stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di sezione del Consiglio di stato, ma la preferenza cadde su Vincenzo Errante, nominato con decreto del 14 luglio 1887, per cui se occasione di due memorie per concorso dei signori Placido DeLuca e prof. S. Marchese,osservazioni critiche, Palermo ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] 30 settembre 1725 fu ammesso anche all’Accademia di S. Luca, alle attività della quale partecipò attivamente fino al 1758 (Zoboli partecipò agli apparati decorativi per la canonizzazione di s. Vincenzode’ Paoli con la Predica del santo, che fu poi ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] IV [1879], pp. 337-42); da Documenti intorno a Vincenzo di Pavia detto "il Romano", celebre pittore in Palermo nel secolo , I. La Lumia, A. Longo, card. A. DeLuca, C. Pardi, F. Parlatore, B. Romano, G. De Spucches, S. Verni, A. Hortis, G. Gorresio, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] nei busti degli evangelisti i ritratti del committente Zurletta e del capobottega Vincenzo. Più recentemente (De Gramatica, 1999) è stata invece avanzata l'ipotesi che il S. Luca possa riprodurre proprio le fattezze dello stesso Grandi.
Agli anni del ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] iniziò nel 1809 con l’opera Giulio Sabino, musicata da Giambattista DeLuca; a questa seguirono Il natale di Alcide e l’Annibale in Capua (1806-1815), Roma 1988; Id., G. R. e VincenzoDe Ritis e la scrittura di libretti a Napoli nel primo ventennio ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...