BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] un saggio di Vincenzo Ruffò, riprendeva spunti servire alla storia della romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, p. 463; F. Patturelli 570; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 125; F. De Filippis, Le fontane di Napoli, Napoli 1957, p. 37; A. Chastel, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] ove intendeva stabilirsi presso il figlio Vincenzo.
Autore di oltre ottanta opere opera buffa, da A.R. Lesage, Crispin rival de son maitre, libr. di L.A. Tottola, per amore (farsa, Venezia, teatro S. Luca, 10 ag, 1819); La contadina fortunata ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] Entrato nell’Accademia di S. Luca, tenne lezioni di prospettiva nel 1725 in concomitanza con le nozze fra Vincenzo Pisani e Lucrezia Correr celebrate il , Venezia 1797, p. 228; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, p. ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] All’Istituto Bertola, dove recuperò un anno, conobbe Vincenzo Ciaffi che la avvicinò ai poeti latini – tratto lo spettacolo teatrale L’angelo e il fuoco, con la regia di LucaDe Fusco. Nel 2000 si trasferì in una nuova casa nel quartiere Prati, in ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] impronta del pensiero di Vincenzo Gioberti, poté liberamente esprimere ospitò la lettera del padre Giovanni Luca A Costantino Reta suo padre dolentissimo, Morì a Ginevra il 17 aprile 1858.
Il Journal de Genève del 21 aprile 1858 gli dedicò un articolo ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Barbarico per la cattedrale di S. Vincenzo a Bergamo. Gli schemi compositivi neocarracceschi episcopio di Ostia.
Accademico di S. Luca dal 1766, nel 1780 fu nominato nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] , 1875); nel 1464 gli venne affidata da Luca di Nanni la pittura di una tavola per la la cappella di S. Vincenzo nella chiesa di S. Domenico perusinorum, II, Roma 1652, p. 69; L. Pascoli, Vite de' pittori... perugini, Roma 1732, pp. 21-23; A. Taia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] festeggiamenti per Vincenzo Gonzaga ed Eleonora de’Medici; nel 1586, per le nozze di Cesare d’Este con Virginia de’Medici, CristofanoMalvezzi, Luca Marenzio e Giulio Caccini. La direzione della musica e dei balli è affidata a Emilio de’Cavalieri, ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] 1699 il vescovo Luca Antonio Eustachi, de Pobladura, Los procesos de beatificación y canonización de santa Verónica Giuliani, abadesa de las Capuchinas de Chiara di Città di Castello, Roma 1839; Vincenzo da Frascati, Compendio della vita di s. V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] all’epoca, critiche agli eccessi cui portano questi procedimenti: Vincenzo Galilei li disapprova nel Dialogo della musica antica e della conta, tra gli altri, Luca Marenzio, Philippe De Monte, Orlando di Lasso, Giaches De Wert, Andrea e Giovanni ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...