Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] opera, s'intende) così come insegnava il Vangelo di Luca (21, 1-4), " cum paupercula " cioè. contro le varie forme dell'insensata cura de' mortali (XI 1), l'esempio più e le Chiose alla Commedia di Vincenzo Gioberti a testimonianza di quest'ipotesi ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di Castello a Genova un S. Vincenzo Ferreri fanciullo che predica a coetanei: Genova 1969, pp. 54 s., attr. a O. De Ferrari).
Nell'ultimo periodo della sua vita il B. Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma (Missirini): il suo nome figura ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] chiesa di S. Luca con esplicite spiegazioni dei pagate con difficoltà e ritardi enormi, mentre Vincenzo ne ereditò la posizione a corte e le e passim;F. J. Sánchez Cantón, Los pintores de Cámera de los Reyes de España, Madrid 1916, ad Ind.;R.Longhi, Un ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] i premiati ai concorsi dell’Accademia di S. Luca e nel 1766 vinse il primo premio con il delle Sicilie sopra la serie de’ vasi e pitture esistenti nel . Stazzi, Le porcellane veneziane di Geminiano e Vincenzo Cozzi, Venezia 1981; A. González-Palacios, ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] che la frase risulti incompleta (*Luca aggiusta la cravatta).
Va sottolineato ai miei libri.
GRADIT (1999-2007) = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’ 1a ed. 1981).
Lo Cascio, Vincenzo (1970), Strutture pronominali e verbali ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Catanzaro la cui presidenza fu assegnata a Vincenzo Pignatelli. Una Suprema giunta di corrispondenza a XVII, a cura di M.G. Maiorini, Napoli 2003, pp. 127, 249, 377; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, rist. anast. 2012, I, pp. 16 s., II, pp ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] G. Codice, Genova 1986, pp. 135-138; Il Concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pasztor, I, Stuttgart 1991, p. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la restauration (1814-1846), Rome 2002, pp. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] decorazione di una sala del palazzo di Vincenzo Giustiniani a Bassano di Sutri. L la nomina ad accademico di San Luca: abbastanza per desiderare il ritorno a è a Firenze, chiamatovi da Giovan Carlo de' Medici per ultimare i quadri commessigli in ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] scarso impegno del segretario Luca Pacifici e del 305; F. Gasnault, La Congrégation des Études de 1824 à 1870, in Archivum Historiae Pontificiae, Concilio Vaticano I: i manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in Archivum Historiae Pontificiae, XXIII ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] , fra i quali si segnalano Cesare Maccari, Vincenzo Cabianca e Onorato Carlandi, la Società degli acquarellisti Roma sparita e dintorni negli acquarelli di E. R. F., a cura di P.A. De Rosa - P.E. Trastulli, Roma 1994 (in partic. P.E. Trastulli, pp. 19 ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...