FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] era stato preso in casa dallo zio Vincenzo, venne poi, all'età di quasi quindici successi ottenuti da fra' Luca Pacioli, non oltre la px, vieppiù era spiegata propedeutica alla risoluzione del "capitulo de censo, e cubo equal a numero con li altri ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] al conte de Castro, appaiono, assieme a un Autoritratto, nell'inventario (1638) dei quadri di Vincenzo Giustiniani ( nella sua camera da letto, e che lasciò all'Accademia di S. Luca, fossero opere sue o frammenti antichi.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] accademico di S. Luca (Diario di Roma, 1825).
Nello stesso anno copiò la Ebe di Canova per María Francisca de Beaufort y Toledo del terzo decennio: di Flavia Boschi (1826) ai Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, con un medaglione-ritratto vicino allo ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] come gli stilnovisti o Lorenzo de’ Medici. In questa chiave Trifone, pp. 703-755.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1975), Da D’Annunzio a Montale, in , 2 voll., vol. 2º, pp. 1087-1110.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] 1938), figlia del magistrato napoletano Vincenzo, che aveva conosciuto pochi anni rinnovato vigore. Accademico di S. Luca (1965), espose per l’ -Alpignano 1967 (catal.), presentazione di R. De Grada, Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ragionato ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] l’Onore calpesta il Vizio di Vincenzo Danti, già di proprietà di terracotte dell’Accademia di S. Luca, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca dal 1914 al 1931, Roma II, Firenze 1991, pp. 441-479; A. De Koomen, L’età dei lumi e il sublime. I ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] accademico di onore nell’Accademia di S. Luca (1823), corrispondente dell’Istituto reale di Francia , 188, 208, 213, 225, 311; M.I. Palazzolo, Arcadi e stampatori. I De Romanis nella Roma dei papi, in Tre secoli di storia dell’Arcadia, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] riformato della Congrega di S. Luca dei pittori.
Nel 1767 l' altri due pittori proposti G. Starace e G.B. De Rossi. Tra il 1767 e il 1770 lavorò a due Il quinto ritratto, ora smarrito, rappresentava Vincenzo Maria principe della Roccella, il marito di ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] uffici, e l’anno successivo Vincenzo Monti, nella Prolusione al suo Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (1991), Storia linguistica dell’ » 7, pp. 47-61.
Serianni, Luca (2003), Il linguaggio burocratico, in Id., ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Ferratina (l'odierna Frattina) assieme con Vincenzo Camassei, fratello del C., e nella disegno prep. agli Uffizi), S. Luca che dipinge la Vergine e la Natività Rom-Wien 1972, ad Ind.;Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 378 ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...