POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] la statua del S. Pietro per la cappella di S. Luca nella Ss. Annunziata (affidata allo scultore nel 1567 e messa Lucca, Vincenzo Busdrago, 1557, p. 30; P. Giovio - L. Domenichi, Dialogo dell’imprese militari et amorose…, Venezia, Gabriel Giolito de' ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] differenti. Nel precoce Ritratto di Luca Carlevarijs (1724, Oxford, Händel House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, ).
Fonti e bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] differenti. Nel precoce Ritratto di Luca Carlevarijs (1724, Oxford, Händel House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, ).
Fonti e bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] due secoli Ripa frequentò anche l’Accademia di San Luca, dove ebbe modo di conoscere verosimilmente il matematico e (1551) di Natale Conti e le Imagini de gli dei de gli antichi (1556) di Vincenzo Cartari.
Alcuni di questi testi, come quelli ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] Bembo, ma riveduti sulle idee di Vincenzo Borghini e di ➔ Lionardo Salviati, lungo dialogo dichiaratamente ispirato al De oratore di Cicerone, intitolato e alcune note sul purismo, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di V. Della Valle & ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] la carica di Principe dell’Accademia di San Luca.
Presso il Roncalli si svolge anche l’educazione da un famoso brano del marchese Vincenzo Giustiniani, spinge molti giovani artisti in collaborazione con l’amico David de Haen nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] Gozzano, Guido (2008), Poesie e prose, a cura di Luca Lenzini, con un’introduzione di Pier Paolo Pasolini, Milano, Feltrinelli Salvatore & Pernicone, Vincenzo (19632), Grammatica italiana, Torino, Loescher (1a ed. 1951).
De Mauro, Tullio (2004), ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] alla bottega dello zio, come il monumento a Bertrando de’ Rossi nella Steccata di Parma (1531-36; Bacchi, 1562 lo scultore venne saldato da un canonico del duomo di Reggio, Vincenzo Fossa, per l’esecuzione del monumento di lui e del fratello Girolamo ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Luca a Roma, essendo già dall'anno di fondazione (1573) in quella del Disegno di Perugia, cui il fratello Vincenzo , ibid., IV (1979), 2, pp. 3-13; L.Vagnetti, De naturali et artificiali perspectiva, in Studi e documenti di architettura, 1979, 9 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] l’arte pittorica all’Accademia di S. Luca, diretta da Federico Zuccari. Già nel settembre infastidiva una sua amica, la prostituta Giulia de’ Rossi (Dallasta, 2015, p. 91). fase, come nel Ritratto di Vincenzo Grassi, calzolaio di corte (Napoli ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...