UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] con il marchese fiorentino Luca Casimiro degli Albizzi, impresario Caterina (idem); Giovanni Vincenzo Baldassare (24 giugno 1743 XVIII, Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] dei pittori francesi più o meno legati all’Accademia di S. Luca, dominata da Simon Vouet, o tra i pittori che lavoravano del Louvre). Vincenzo Giustiniani, collezionista e grande conoscitore che aveva già sostenuto Caravaggio, Jusepe de Ribera e ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Marc'Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Costanzo Porta, Luca Marenzio, Giaches de Wert, per citare solo alcuni dei grandi che (futuro duca) e il monsignor Recordati lo raccomandarono presso Vincenzo per favorirlo nell’incarico che fu del padre; lo ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Melchiorre Cesarotti e di ➔ Vincenzo Monti (Il Bardo della Selva la morte di un suo cugino; l’orme de’ suoi piedi; piena di dolore); il participio Settecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] », fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini e Filippo i collaboratori di «Frigidaire» e prima ancora de «Il Male», fondata da Pino Zac nel dei fumetti Disney, Firenze, Cesati.
Raffaelli, Luca (2009), I fumetti, in XXI Secolo. ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] adunanza dell’Accademia di S. Luca (Sutherland Harris, 1967, München 1925, pp. 288 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728 ; L. Salerno, The Picture Gallery of Vincenzo Giustiniani. II. The Inventory, Part I, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] della villa del senatore Luca degli Albizzi a Pomino Mantova dal duca Vincenzo Gonzaga (Firenze Gabburri, Vite di pittori, II, 1730-41 circa, p. 958; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] spiccano i nomi di scienziati come Vincenzo Viviani, allievo di G. Galilei il M., accompagnato dal marchese Luca Albizzi, partì per Venezia, dove Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] nel titolo stesso dell’articolo di De Mauro (1970), il quale ritiene dei testi orali.
Paolo D’Achille
Rabito, Vincenzo (2008), Terra matta, a cura di E Pavia, Dipartimento di scienza della letteratura.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] soggiorno presso l’Istituto di biofisica dell’Università di Rio de Janeiro tra il 1952 e il 1953. Rientrata a gruppo di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi). Da Vincenzo Caglioti in poi la sua dedizione al progetto . Arruolò Luigi Luca Cavalli-Sforza, i ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...