I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] (circa 8000) penetrati in italiano fino ad oggi (De Mauro 2005: 130, tav. 3).
È questo Parini, Ippolito Pindemonte, ➔ Vincenzo Monti, ➔ Ugo Foscolo, , Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Serianni, Luca & ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Agostino da Lodi e Vincenzo Foppa). Tutto questo lo Getty Museum di Los Angeles un S. Luca; nel Gabinetto disegni e stampe degli 1990, pp. 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Gerolamo ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] M. – e la scuola di S. Luca, la corporazione dei pittori allora guidata dall : Angiolino, nato intorno al 1530, Vincenzo nel 1532 e Gerolamo nel 1542.
artisti di Caravaggio e Treviglio, a cura di E. De Pascale - M. Olivari, Treviglio 1994, pp. 174- ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Ridolfi in palazzo Grimani sul Canal Grande a S. Luca, e realizzato tra il 1597 (anno dell’avvenimento n.s., LXXXVIII-LXXXIX (1989), 1-2, pp. 80 s.; P. Brandolese, Del genio de’ Lendinaresi per la pittura, a cura di V. Sgarbi, Rovigo 1990, pp. 43 s., ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] moderni cantautori: Edgar Lee Masters da Fabrizio De André (Non al denaro non alla terra (almeno Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti), -Bari, Laterza.
Borgna, Gianni & Serianni, Luca (a cura di) (1994), La lingua cantata. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] che la individua come «Fra[ter] Iacob[us] de Camerino soci[us] mag[ist]ri op[er]is». all’edizione delle Vite vasariane curata da Vincenzo Marchese, Carlo Pini e Carlo e 130; Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in Santa Maria del Popolo a Roma. Il ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] Angeli, 1988, p. 139).
Cignetti, Luca (2009), Semantiche di credo nello scritto e , La Nuova Italia.
Lo Cascio, Vincenzo (1991), Grammatica dell’argomentare. Strategie de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, Presses Universitaires de ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] in stile gotico lombardo e del monumento-mausoleo in memoria del De Fabris, del Del Moro e del conte C. Della Porta nel .
Degli scritti del C. si segnalano: Rinnovamento della "Cantoria" di Luca della Robbia, in Il Marzocco, IV (1899), 41 p. 6; ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Rosso e altri; le grammatiche di Vincenzo Termini e di Evenzio Pico; soddisfa non trascura quelli astrologici di Luca Gaurico, favorito dal superstizioso 1550), in Mélanges d'arch. et d'hist. de l'Ecole française de Rome, XII (1892), pp. 289-313; ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] nelle farse cavaiole del salernitano Vincenzo Braca. Il più importante che si riscontrano anche nella realtà» (De Blasi 2006: 106). Il napoletano di italiana nel Novecento, Torino, UTET.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...