MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] . L'opera Jeune garçon tenant une pièce de monnaie del 1873-74 (Naples, FL, Nominato accademico di merito di S. Luca nel 1913, cittadino onorario di 1998, pp. 425-433; A chisel and a brush. Vincenzo Gemito( A. M. ( Italian art 1850-1925 from the ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] quantità negativa che tradizionalmente si attribuiva a Luca Pacioli. Inediti fino ad allora e matematiche inItalia, in Il Politecnico, XX (1864), pp. 5-27; A. De Gubernatis, Dizionariobiografico..., Firenze 1879, p. 220; A. Favaro, Intorno ad una ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] , l'erede del marchese Vincenzo, da cui nacque, nel Roma 1878, pp. 10-195, 315-376; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et l'affaire du chapeau, Paris 1878, I, pp. 292- 2004, ad ind.; Velázquez, Bernini, Luca Giordano. Le corti del barocco (catal., ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi ad ind.; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Congregazioni, 42a, cc. 64, 84v, 86v, 43 38; F. Baldinucci, Cav. C. R., in Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] luogo da Mario Equicola e da Vincenzo Colli detto il Calmeta (Giovanardi 1998 post-federiciana, il Libru de dialogu de Sanctu Gregoriu, volgarizzamento dal 1988-2005, vol. 2°/2, pp. 81-98.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] dei SS. Ludovico Bertrando, Vincenzo Ferrer e Giacinto, posta sull , nella chiesa di S. Luca, su committenza dei Labia, nonché , XIX (1994), pp. 165, 169, 185 s., 189; M. De Grassi, Per il catalogo di Gian Maria M.: una precisazione ed una aggiunta ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] una lingua pseudo-trecentesca (sul Martirio de’ Santi Padri, cfr. Serianni Leopardi, Venezia, Marsilio.
Mengaldo, Pier Vincenzo (2006), Sonavan le quiete stanze. Sullo Garzanti, pp. 38-52.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] di dialettologia» 5-6, 1, pp. 77-97.
De Blasi, Nicola (1993), L’italiano nella scuola, in 14, pp. 191-216.
Pinello, Vincenzo (a cura di) (2009), La
Serianni, Luca (2006), Prima lezione di grammatica, Roma - Bari, Laterza.
Serianni, Luca (2010), ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] scheda 145).
Nelle case di Luca degli Albizi, eminente personaggio della l’eminente cortigiano Vincenzo Salviati intervenne sulle antiche Firenze 1984, pp. 53-98; L. Botteri, Novità sulla Madonna de’ Ricci: la facciata, in Rivista d’arte, s. 4, II ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] di Emmaus.
Il dipinto fu commissionato da Vincenzo Pellegrini, che aveva assunto il patronato della . dettò il proprio testamento lasciando tutti i suoi beni alla consorte Marina de Ricis: ciò che autorizza a pensare che la coppia non avesse avuto ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...