ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] es. nello Speculum maius (sec. 13°) di Vincenzo di Beauvais (d'Alverny, 1946).Nel De nuptiis Mercurii et Philologiae (IX, vv. 18ss.; tra i rilievi di Andrea Pisano (1334-1340, completati da Luca della Robbia, 1440), le a. liberali sono inserite in un ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] portale) del palazzo di Vincenzo Imperiali a Campetto.
per il suo confessore, fra' Luca di Multedo, il cui ritratto compare . Bodart, Pour une "Descente de croix" perdue de L. C., in Bull. de l'Institut historique belge de Rome, XXXVII (1966), pp ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] pastorale» Filandro (Vincenzo Cassani) per d’opera per il carnevale 1726-1727: lettere di Luca Casimiro degli Albizzi a Vivaldi, P. e altri, -174; A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus 1727-1729, a cura di S. Mamy, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] con il giovane matematico Luca Valerio.
Il trasferimento nel del S. Lodovico delle Colombe e del S. Vincenzio di Grazia contro al Trattato del Sig. Galileo Delle natura. [Così, se la] Terra si muove de facto, noi non possiamo mutar la natura e ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] dal figlio, Giuseppe Vincenzo Baroni (Biblioteca Statale di Frediano, 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17, settembre 9 . Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Belgique du Moyen Âge, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] commissionatigli dall’Accademia di S. Luca dove tuttora si trovano, deturpati né nella pala di S. Vincenzo Ferreri, eseguita su commissione del . 62; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17de eeuw (catal.), Amsterdarn 1973, n. 35; E. Parma ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] scoltore lombardo», insieme all’architetto palermitano Vincenzo della Greca, era coinvolto in cognata Lucia in una casa a Macel de’ Corvi (p. 140 n. 21). .); M. Lafranconi, L’Accademia di San Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] risulta iscritto all’Accademia di S. Luca, dove è documentato negli anni 1606 si unì al marchese Vincenzo Giustiniani per un viaggio in II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] della vicina chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, riedificata per ’ammissione all’Accademia di S. Luca il 1° luglio di quell’ University Park-London 1985b, pp. 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del Colonnato ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] decorazione presero parte anche Giovan Vincenzo Forlì e Giovan Antonio d’ pp. 302-306, nn. 2.58-2.65; P. Leone de Castris, S. e il Barocco, in Barocco napoletano, a cura di alternative intorno a M. S. e Luca Giordano per alcuni fogli Santarelli, in Le ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...