GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] Il suo pessimismo investiva anche la Chiesa, come aveva scritto a don G. DeLuca il 25 marzo 1932: "Che c'è più nella Chiesa, oggi? Il Todi, Milano 1922; le prefazioni ai volumi: S. Vincenzode' Paoli, Elevazioni, preghiere, pensieri, Firenze 1922; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Mortara, nel marzo 1936, venne chiamato dall’amico governatore Vincenzo Azzolini a collaborare alla costruzione del nuovo ufficio studi, tra corporativismo e ricostruzione, a cura di G. DeLuca, Milano 1997.
L. Michelini, Liberalismo, nazionalismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] delle Istituzioni di diritto privato italiano (1914) di Vincenzo Simoncelli, aveva spezzato una lancia a favore di Vassalli aveva proposto pagine del cardinale Giovanni Battista DeLuca e del codice svizzero delle obbligazioni, compiendo «una ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] quindi l'ingegner Gentilizi fondò la Fotovox, nel 1933 Vincenzo Sorelli, documentarista e attivo anche nel teatro lirico, Ettore Manni a Marisa Allasio, da Alessandra Panaro a Lorella DeLuca. La pratica del d. ha dunque attraversato anche le ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] notarile - e Caterina DeLuca. Dopo aver conseguito, nel 1899, la laurea in giurisprudenza si dedicò inizialmente esponente radicale in una lista liberal-socialista guidata dall'anziano G. De Felice Giuffrida e di cui facevano parte, tra gli altri, E ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] stesso periodo il figlio di Antonio e di Sofia deLuca, Alberto (n. il 12 dicembre 1930) affiancò gennaio 1975), continuano l’antica tradizione.
Fonti e Bibl.: In memoria di Vincenzo Morano. Componimenti vari in versi e in prosa, Napoli 1890; M.I. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] La scelta matrimoniale cadde sulla principessa Eleonora, figlia del duca Vincenzo Gonzaga di Guastalla. Il matrimonio tra il M., di S. Casciu, Livorno 2006, p. 146; M. DeLuca, Giovan Battista Foggini. Cardinale F.M. de’ M., ibid., p. 142; F. Morena, ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 9-13).
La formazione dovette continuare nella bottega di Vincenzode Barberis: questi si spostò a Mantova nel 1531, probabilmente professionali: nel 1575 e nel 1577 fu console dell’Accademia di S. Luca (Kamp, 1993, p. 138, doc. 13), e nel 1578 fu ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] ad André Gide e, tra gli italiani, a Vincenzo Cardarelli, ricomprendendo autori come Giacomo Leopardi, Arthur Rimbaud nel filmato Umano non umano (1969). Nel 1955 l’editore DeLuca aveva pubblicato una prosa di Penna, Arrivo al mare, accompagnata ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] cui Carrà, Alberto Savinio, Alberto Moravia, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti. Vennero inoltre illustrate, 120; I. Venafro, M. M., Reggio Emilia 1990; P. Cortese - M. DeLuca - V. Mazzarella, M. M. a Roma tra villa Giulia e villa Massimo ( ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...