• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [511]
Arti visive [317]
Storia [112]
Religioni [82]
Letteratura [51]
Lingua [50]
Diritto [45]
Temi generali [31]
Diritto civile [30]
Musica [29]

De Luca, Vincenzo

Enciclopedia on line

De Luca, Vincenzo De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] ricoprendo diversi incarichi, tra i quali quello di segretario provinciale del Partito Comunista Italiano. Nel 1993 è stato eletto per la prima volta sindaco di Salerno, carica riconfermata nelle successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] e il D. segretari) - che ebbe un settimanale con lo stesso titolo (agosto-dicembre 1867), diretto da Pier Vincenzo De Luca - elaborò la linea del giornale e il programma ispirandoli al radicalismo repubblicano e al socialismo: suffragio universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

caldoriano

NEOLOGISMI (2018)

caldoriano s. m. e agg. Sostenitore di Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015; di Stefano Caldoro. • «Certo, mi fa piacere per Stefano. Ma di noi non è rimasto più niente. [...] Ciro Alfano non riesce a digerire l’intesa sottoscritta da Lorenzo Cesa e dai De Mita con Vincenzo De Luca e si scatena anche lui nella domenica da ring: «Giuseppe De Mita stia sereno. Il confronto che lui e suo zio Ciriaco hanno evitato, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VINCENZO DE LUCA – STEFANO CALDORO – LORENZO CESA – MANI PULITE

indicatore di affidabilita

NEOLOGISMI (2018)

indicatore di affidabilita indicatore di affidabilità loc. s.le m. Strumento ideato dall’amministrazione fiscale per l’accertamento dei redditi di specifiche categorie di contribuenti, basato sul riscontro [...] Cifoni, Messaggero, 8 settembre 2016, p. 9, Primo Piano) • L’incontro vede la partecipazione di Vincenzo De Luca, responsabile del Settore Fiscalità di impresa di Confcommercio, e della Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate. Fra le novità ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – IMPOSTA SUL REDDITO – VINCENZO DE LUCA – CONFCOMMERCIO – AMMORTAMENTO

bersanismo

NEOLOGISMI (2018)

bersanismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e delle strategie politiche di Pier Luigi Bersani. • Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del [...] , «perché è biologo laureato», signore dei laboratori privati, soprattutto nel Casertano. Per lui, sia [Andrea] Cozzolino sia [Vincenzo] De Luca, che in queste primarie del Pd stanno spendendo moltissimo denaro, non sono soltanto la riedizione della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI BERSANI – ANCIEN RÉGIME – PD

antibassoliniano

NEOLOGISMI (2018)

antibassoliniano (anti-bassoliniano), s. m. e agg. Chi o che si oppone o contrasta la linea politica di Antonio Bassolino, esponente politico del centrosinistra, già presidente della regione Campania. • [...] settembre 2009, Napoli, p. I) • E alla fine furono primarie. […] Il 7 febbraio si sfideranno alle primarie Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno ‒ anti-bassoliniano ‒ e Riccardo Marone già assessore di Antonio Bassolino-sindaco e Bassolino-Governatore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BASSOLINO – VINCENZO DE LUCA – CENTROSINISTRA – POSILLIPO – CAMPANIA

travagliano

NEOLOGISMI (2018)

travagliano agg. Di Marco Travaglio, dal 2015 direttore del «Fatto Quotidiano». • L’invito è per i Carabinieri: «Arrestatelo, quando vi dice queste cose». [...] L’esternazione del conduttore [Michele [...] optato per il più riduttivo Cainano. (S. D. M., Foglio, 7 dicembre 2011, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Marco) Travaglio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 2005, Napoli, p. I (Vincenzo De Luca). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAURIZIO GASPARRI – MARCO TRAVAGLIO – MICHELE SANTORO – CARABINIERI

deluchismo

NEOLOGISMI (2018)

deluchismo s. m. Sistema di riaffermazione dell’impegno politico e di gestione del territorio promosso da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania dal 2015 e precedentemente sindaco di Salerno. • Il [...] civico che fa bottino pieno sfiorando addirittura il 75%. È l’apoteosi del deluchismo. (Felice Naddeo, Corriere della sera, 6 giugno 2016, p. 23, Primo piano). - Derivato dal nome proprio (Vincenzo) De Luca con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DE LUCA – CAMPANIA – PD

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo Giuseppe De Luca Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] mese dopo, già vi aveva fondato la prima confraternita della Carità, in servizio dei malati poveri ed era nata in lui e nella signora de Gondi l'idea delle missioni al popolo: ma non vi restò più di cinque mesi in tutto. Rientrò in casa Gondi, con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
reddito di cittadinanza loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali