PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] bassorilievo con il Cristo alla colonna (Vasari, 1568, p. 418), in passato dubitativamente identificato con la Flagellazione di VincenzoDanti del Nelson-Atkins Museum di Kansas City (Kusch-Arnhold, 2008, p. 261). Ultimato su ordine del Tribolo, e ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] nell’evo moderno: dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 91; H. Keutner, The Palazzo Pitti ‘Venus’ and other works by VincenzoDanti, in The Burlington Magazine, 1958, vol. 100, n. 669, pp. 427-431; D. Heikamp, Baccio Bandinelli nel Duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] privata a Firenze. Il 29 novembre 1572 acquistò una casa in via Campaccio a Firenze, attuale via S. Reparata, dallo scultore VincenzoDanti e, a dicembre, ricevette un acconto per la pala con la Lamentazione sul Cristo morto, S. Pietro Martire e S ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , ad ind.; E. Lunghi, Perugia. La cattedrale di S. Lorenzo, Perugia 1994, pp. 57 s., 99; G.B. Fidanza, VincenzoDanti architetto, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLI (1997 [1998]), pp. 399-403; Dell’architettura civile di ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] . L.´s bronze Mercury, in The Journal of the Walters Art Gallery, XXXVII (1978), pp. 7-21; D. Summers, The sculpture of VincenzoDanti. A study in the influence of Michelangelo and the ideals of the maniera (1969), New York 1979, pp. 242, 245 s., 286 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] da numerosi interventi di restauro condotti nei secoli successivi (lo scalone fu, ad esempio, ristrutturato nel 1575 da VincenzoDanti), e dei dati documentari che si posseggono, è difficile stabilire con esattezza se sia lecito riconoscere al C ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] Andreae Mathei Acquevinci et D.i Flavi Ursini" (Arch. di Stato di Perugia, ibid., 136, c. 199r). Nel 1557 stima con VincenzoDanti una pittura di Giulio Caporali eseguita in una casa dei Baglioni (Ibid., Notarile, 1566, cc. 196v, 197r). Nel 1559 il C ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] ad intervenire, ma anche la serie degli artisti che lo affiancarono nell'impresa: fra i quali furono Giambologna, VincenzoDanti, Vincenzo de' Rossi.
L'attività del C. come scultore è testimoniata anche da documenti pistoiesi, secondo i quali l ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] diventò Alfani.
Ancor giovane si distinse negli studi umanistici e coltivò particolarmente le scienze matematiche: affidò a Pier VincenzoDanti, che gli aveva dedicato la traduzione in volgare del trattatello sulla sfera di Giovanni di Sacrobosco, l ...
Leggi Tutto
Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato [...] col nome di Pellegrino, assunse quello di Egnazio, vestendo l'abito domenicano, nel 1555, nel convento di Perugia, donde alla fine del 1562 passò a Firenze. Ivi fu per dodici anni a servizio del granduca ...
Leggi Tutto
periglioso
periglióso agg. [der. di periglio], ant. o letter. – Pericoloso, pieno di pericoli e di rischi: come quei che ... Uscito fuor del pelago a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); ben vedi omai ... quanto all’alma...
mareggiare
v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: Per m. intra Sesto e Abido (Dante); Deh...