ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] di Onofri, Adolfo De Bosis, Pier Maria Rosso di San Secondo, Aurelio Saffi, Giuseppe Antonio Borgese, Baldini, VincenzoCardarelli, Nino Savarese, Giorgio Vigolo, Benedetto Codecasa, Armando De Santis e Fracchia. Su Lirica apparvero firmate da Onofri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] di profilo della moglie del defunto, Velia, “la fanciulla/bellissima dei Velcha” celebrata in un verso del poeta VincenzoCardarelli, tarquiniese di origine. Nell’ampliamento della stessa tomba, di un cinquantennio successivo, che prende il nome di ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] come contabile. Intanto le sue letture andavano estendendosi ad André Gide e, tra gli italiani, a VincenzoCardarelli, ricomprendendo autori come Giacomo Leopardi, Arthur Rimbaud e Gabriele D’Annunzio, senza risparmiare critiche agli «oscuri ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] poesie e racconti, artisti, letterati e poeti di primo piano, tra cui Carrà, Alberto Savinio, Alberto Moravia, VincenzoCardarelli, Giuseppe Ungaretti. Vennero inoltre illustrate, tra le altre, opere dello stesso M., di Q. Ruggeri, Morandi, Scipione ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] e crisi del riformismo nella capitale durante la prima età giolittiana, Soveria Mannelli 2004, ad ind.; Id., VincenzoCardarelli sindacalista rivoluzionario…, Roma 2004, ad ind.; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Diz. biografico ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] p. 195) –, iniziò a frequentare la mitica terza saletta del Caffè Aragno e il Caffè Greco, dove strinse amicizia con VincenzoCardarelli, Bruno Barilli, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Ardengo Soffici: «L’aria leggera e un poco frizzante di Roma ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] critico del primo nazionalismo italiano, a cura di R.H. Rainero, Milano 2003, ad ind.; D. D’Alterio, VincenzoCardarelli sindacalista rivoluzionario. Politica e letteratura in Italia nel primo Novecento, Roma 2005; M. Antonioli - J. Torre Santos ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] a Roma), Antonio Baldini, Alfredo Gargiulo, Giuseppe Antonio Borgese, Fausto Torrefranca, Giovanni Amendola, Sibilla Aleramo, VincenzoCardarelli, Goffredo Bellonci, Cesare Pascarella, Angelo Signorelli e la moglie Olga Resnevic. Dopo la dolorosa ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] di disegni, girovagando lungo il Tevere e i quartieri periferici della capitale. Divenne così amico di Ennio Flaiano e VincenzoCardarelli e pubblicò i suoi primi disegni sulla terza pagina del Tevere e su riviste come L’Italia letteraria e Il ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] e rimasto ancora attivo nei primi anni del conflitto (tanto da pubblicare nel 1916 Prologhi, libro d’esordio di VincenzoCardarelli), ma che nel 1919 cessò la sua attività.
Il 10 agosto 1913 sposò Alessandra (Sandra) Simoncini, originaria di Ischia ...
Leggi Tutto