DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] di numerosa prole: cinque maschi e due femmine, ma solo queste ultime si sarebbero sposate (Chiara nel 1720, con VincenzoCappello di Andrea, e Andriana nel '37, con Giovanni Bembo di Bertuccio), per cui questo ramo della casata si estinse ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] racconto delle circostanze della morte dell’artista. Dal 1617 Maffeo era impegnato a dipingere a fresco nella villa di VincenzoCappello a Orgnano, non lontano da Udine (ora perduta). Ogni sera, posati i pennelli, il pittore cavalcava sino a Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] di Chioggia; nel settembre disarmò la sua galea. Ma un mese dopo era di nuovo in mare col provveditore d'Armata VincenzoCappello, impegnato nella lotta contro pirati e banditi; in alcune lettere da Lesina parla dei banditi che "feno novità contro i ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] di G. Ruscelli, nell'edizione aumentata di F. Patrizi (Venezia 1572). Cecilia si accasò (1568) con Domenico di VincenzoCappello, del ramo di S. Maria Formosa, omonimo e pronipote del famoso capitano generale da Mar.
Poche le notizie sulla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] il capitano generale Girolamo Pesaro si ammala gravemente ed il C. è uno degli aspiranti alla successione; battuto da VincenzoCappello, si riporta a Corfù, dove ormai sì sente inutilizzato e con gravi problemi per il pagamento e l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] . Nei due anni che seguirono si spostò fra l’Albania e le Isole Ionie, sotto il comando del nuovo capitano generale VincenzoCappello, che accompagnò nel rientro a Venezia, avvenuto il 26 gennaio 1533. Qui, l’8 febbraio di quell’anno, sposava Cecilia ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] C. arrivò a Corfù, dove progettò la fortificazione della piazza, di cui realizzò anche il modello; il progetto piacque a VincenzoCappello, capitano general da mar, sicché “si andava a Candia lo menava con mi a veder quele fabriche”; ma, mancando i ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] secondo che le occasioni lo richiedessero, potrebbe rendere più plausibile la prima ipotesi un atto del 1519, rogato da VincenzoCappello, in cui il C., come uomo di piena fiducia e onestà, viene eletto dalla nobile dama Battistina Fattinanti per ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] Ridolfi ricorda anche una sua notevole attività di frescante, attribuendogli ad Orgnano nella villa dei procuratore di S. Marco VincenzoCappello, "in una sala le sette Maraviglie del mondo, e in altra varie figure di Virtù con belle Architetture e ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] dell’una o dell’altra delle parti allora in lotta; ma già nel 1588 Vincenzo aveva ricevuto dal papa Sisto V il prezioso stocco dorato insieme al cappello con corona. Uguale segnale di benevolenza da parte del re di Spagna dovette rappresentare ...
Leggi Tutto
cappellona
cappellóna s. f. [der. di cappello, con suffisso accr. (cfr. cappellone)]. – Nome dato popolarmente alle suore della comunità religiosa delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli, per la caratteristica cuffia inamidata con...