MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] 122) e anche un patrizio conservatore come Girolamo Cappello negò che il M. avesse affermato "cose heretiche" veneto, V (1873), pp. 27-96, 222-318; R. Putelli, Il duca Vincenzo I Gonzaga e l'interdetto di Paolo V a Venezia, ibid., n.s., XI (1911 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] , nel corso della primavera, apprese la morte della moglie Bianca Cappello e trascorse l’estate spostandosi fra lo Ionio e l’Egeo per recarsi a Parenzo, dove l’attendeva suo figlio Vincenzo. A Trevisan pertanto non rimase che formare l’istruttoria ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] fra il 1544 e 1545, cantava nel coro di fanciulli della cappella imperiale di Vienna: in quegli anni il M. probabilmente non era musicisti: nel 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] ricordò i 900 ducati da lui spesi per un banchetto in onore del cardinale Carafa "col disegno d'acquistarsi un Cappello co'l mezzo della gola"; da ultimo accennò al motivo - tradizionalmente caro al patriziato veneziano - del prelato insensibile agli ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] l’Istituto S. Ignazio di Bologna dove ebbe fra gli insegnanti Vincenzo Riccati per la matematica. Dopo una parentesi di insegnamento di pure dall’ambasciatore veneziano a Roma Pietro Andrea Cappello. Un rapporto di stima reciproca traspare poi nella ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] scelta di commenti antichi e moderni (da Giovanni Boccaccio a Gian Vincenzo Gravina), cui Serassi premise una vita di Dante.
La sua che Serassi stava preparando l’edizione delle Rime di Marco Cappello, cui stava lavorando lui stesso – inviò tutti i ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] l'E. ebbe facoltà di conservare il proprio nome Vincenzo. Proseguì gli studi già intrapresi a Pisa, applicandosi con Pio V, il Bonelli fu richiamato a Roma per ricevere il cappello cardinalizio; il papa affidò allora direttamente all'E., di cui ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] cardinale presbitero il 5 aprile 1756, Roero indossò il cappello rosso due anni dopo. Nell’estate del 1758 l’ Merlotti, Il silenzio e il servizio. Le «Epoche della mia vita» di Vincenzo Sebastiano Beraudo di Pralormo, Torino 2003, pp. 37, 64, 67, 142, ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] l'organizzazione degli intrattenimenti alla corte del duca Vincenzo I, ed è certo che partecipò a italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco I de' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van Bever ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] ascrive anche il riordino, concluso nel 1783, del seicentesco palazzo di proprietà Cappello nell’attuale via Altinate, la cui fase d’impianto è attribuita a Vincenzo Scamozzi. Condusse l’intervento con un’estrema parsimonia di mezzi e nella finitura ...
Leggi Tutto
cappellona
cappellóna s. f. [der. di cappello, con suffisso accr. (cfr. cappellone)]. – Nome dato popolarmente alle suore della comunità religiosa delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli, per la caratteristica cuffia inamidata con...