• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [156]
Storia [86]
Religioni [51]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Musica [7]
Teatro [6]

NOVELLI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Amleto Enrico Lancia NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] in considerazione da registi di talento. Mario Caserini lo volle interprete di primo piano in film come Marco Visconti, Bianca Cappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza di un fiore, Il Cid, Cola di Rienzi, realizzati nel biennio 1908-10; in ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – WILLIAM SHAKESPEARE – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Amleto (1)
Mostra Tutti

CHIGI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Sigismondo Antonio Fiori Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] assistente Carlo Fea ed aiutando nel 1783 Vincenzo Monti, che allora si trovava in difficoltà nel sec. XVIII, in L'Acacia masson., VI (1952), 2, p. 41; S. Cappello, L'autore del "Dramma del Conclave", in Strenna dei romanisti, XIV (1953), pp. 214- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – POEMETTO DIDASCALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Sigismondo (1)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo Fiorella Sricchia Santoro Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] a Madrid, all'Escorial, a Valladolid, nel rinnovamento di cappelle delle chiese e conventi maggiori della capitale, di Segovia, di solito, pagate con difficoltà e ritardi enormi, mentre Vincenzo ne ereditò la posizione a corte e le ampie relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – VINCENZO CARDUCCI – FEDERICO ZUCCARI – MUSEO DEL PRADO – GREGORIO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

TRISSINO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Leonardo Chiara Quaranta – Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] ambasciatore Francesco Cappello (Clough, 2014, p. 401). Pare tuttavia più verosimile che l’amicizia tra Cappello e Trissino gli chiedeva insistentemente denaro, specificando che suo fratello Vincenzo avrebbe dovuto farsi carico della consegna. Il 25 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO I D’ESTE – MARCA TREVIGIANA – GIROLAMO PRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] anni, stabilmente, sotto la direzione del fratellastro Vincenzo. Le numerose esperienze nell'ambito del teatro 1933) di Mario Bonnard, nel 1935 fu il protagonista di Il cappello a tre punte di Mario Camerini, nel ruolo di un governatore spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAMELLARA VASSE, Pietro Eva Cecchinato PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi. La famiglia aveva [...] di Pietramellara si svolsero nella chiesa romana dei Ss. Vincenzo e Anastasio, con grande affluenza di commilitoni e di interruppero la cerimonia strappando la coccarda tricolore dal cappello del defunto tanto da ispirare a Michelangelo Pinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, PIETRAMELLARA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti

Verdi, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verdi, Giuseppe Massimo Mila Le affinità del carattere tra V. e D. sono tanto evidenti che non occorre spender parole per sottolinearle: la fierezza sdegnosa fa dell'uno e dell'altro un esempio di italiano [...] cantata di tal soggetto composta nel 1582 da Vincenzo Galilei, non prova altro che una comprensibile di Desdemona nell'Otello. Invece il Pater noster è una composizione " a cappella " per coro a 5 voci senza accompagnamento. Ora i testi musicati da ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GALILEI – FERDINAND HILLER – FRANCO FACCIO – GAETANO NEGRI – CONTE UGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Cappelletti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cappelletti Vincenzo Presta . La famiglia C. è nominata da D. nell'accorata apostrofe ad Alberto Tedesco: Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, / Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: / color già [...] già dal 1200, veniva detta dei Barbarasi o Troncaciuffi. Incerta l'origine del nome C.: secondo alcuni derivante da ‛ cappello '; secondo altri, fra cui il Ghisalberti, da ‛ capello ', cosa per cui C. (ma son riscontrabili anche le lezioni Capelletti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIETTA E ROMEO – APOSTROFE – MONTICOLI – VERONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappelletti (2)
Mostra Tutti

Grimani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Grimani, Vincenzo Uomo politico (Mantova 1655 - Napoli 1710); negoziò la pace fra Vittorio Amedeo II di Savoia e l'imperatore Leopoldo, che gli fece ottenere il cappello cardinalizio e lo inviò viceré a Napoli; durante [...] il suo breve viceregno (1708-10) contrastò così validamente le pretese della curia che il papa giunse alla minaccia di privarlo della porpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] 1793), davanti a Brest (i giugno 1794), al capo San Vincenzo (14 febbraio 1797), a Camperdown (11 ottobre 1797), ad nel corso o negl'intervalli di rappresentazioni di ragazzi della cappella reale. Rappresentazioni delle quali si può avere un'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
cappellóna
cappellona cappellóna s. f. [der. di cappello, con suffisso accr. (cfr. cappellone)]. – Nome dato popolarmente alle suore della comunità religiosa delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli, per la caratteristica cuffia inamidata con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali