• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [73]
Religioni [28]
Storia [15]
Medicina [12]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Fisica [3]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [2]

MOLIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Alvise. – Maria Teresa Pasqualini Canato Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] Serenissima, che tiene in città 1500 fanti e due compagnie di cappelletti. La città risente degli effetti del sacco del 1630: gli 1669, spedito dalla Canea, in cui raccomandava ai figli Vincenzo, Lorenzo, Alessandro di aiutare Gerolamo, residente a S. ... Leggi Tutto

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] e modelli del primo Seicento romano in periferia, in Il cavalier Vincenzo Manenti e il suo tempo. Atti del Convegno..., Orvinio... 2000, pittura di paesaggio in Italia a cura di F. Cappelletti, in Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara, IV ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] al clero e al popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina. Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente p. 80; LIII, Venezia 1851, pp. 49-51, 229; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

CONTARINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Francesco Renzo Derosas Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo. Fu il terzo di quattro [...] sotto certi aspetti analoga di Tommaso Giustiniani e Vincenzo Querini. E come il loro ritiro a Venezia 1827, pp. 114, 183, 245; VI, ibid. 1853, p. 549; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, p. 315; M. Foscarini. Della letterat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – PATRIZIATO VENEZIANO – BERNARDO NAVAGERO – DOMENICO MOROSINI

PLATEARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATEARIO Iolanda Ventura Victoria Recio Muñoz , (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] documentata della scuola medica di Salerno, 1857; cfr. V. Cappelletti - F. Di Trocchio, De Renzi, Salvatore, Dizionario biografico di Tommaso di Cantimpré, nello Speculum naturale di Vincenzo di Beauvais, nelle Pandectae di Matteo Silvatico, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – JOHANN ALBERT FABRICIUS – PAUL OSKAR KRISTELLER – VINCENZO DI BEAUVAIS – COSTANTINO AFRICANO

DURAZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Stefano Matteo Sanfilippo Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] aiutare l'opera dei lazzaristi e della Congregazione di S. Vincenzo e a curare la carriera ecclesiastica del nipote Marcello. Nel a cura di L. Grillo, Genova 1846, II, pp. 273-85; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XIII, Venezia 1858, pp. 386-88; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI

PISTORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTORE Giuseppe Gardoni (Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] grazie a un accordo stretto dal giudice Pilio di Vincenzo con il podestà bolognese Giacomo di Bernardo –, vennero , Storia degli Ecelini, I, Venezia 1841, pp. 150 s.; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalle loro origini ai tempi nostri, X, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – GIOVANNI CACCIAFRONTE – RIFORMA GREGORIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GERARDO MAURISIO

DIEDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò. Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] , III, Venezia 1830, p. 15; IV, ibid. 1834, p. 137; V, ibid. 1842, p. 90; VI, ibid. 1853, p. 565; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia…, IX, Venezia 1853, pp. 315 ss.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO FRANCESCO CONTARINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTIA CRIMINALE – SIGISMONDO AUGUSTO

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] presenza del Boucicaut; tenne l'orazione commemorativa Vincenzo Ferreri, giunto in città con l'antipapa. Monum. pubblici, pp. 247, 249 s.e Monum. religiosi, p. 30, G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, Venezia 1859, pp. 371-74;V. Poggi, Contributi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERASSI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio) Cristina Cappelletti – Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti. Nell’ottobre del 1737 [...] di commenti antichi e moderni (da Giovanni Boccaccio a Gian Vincenzo Gravina), cui Serassi premise una vita di Dante. La sua F. Gavazzeni, Roma-Padova 2003, pp. 57-84; C. Cappelletti, P.A. S. e Giammaria Mazzuchelli: tra storiografia letteraria ed ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PIETRO COLONNA PAMPHILI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – DOMENICO BALESTRIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali