PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] fino agli ultimi anni della sua vita.
Morì a Reggio Calabria il 16 marzo 1886.
Opere: Vita di VincenzoCannizzaro pittore reggino, Reggio Calabria 1838; Elogio funebre del cavaliere Francesco Plutino da Reggio, Reggio Calabria 1841; La pesca ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] - Senato. Presidente: Saracco Giuseppe; vicepresidenti: Cannizzaro Stanislao, Finali Gaspare, Di Sambuy Ernesto, Santamaria- il 24 gennaio 1935), Thaon di Revel Paolo; tesoro: Tangorra Vincenzo (dimissionario il 21 dicembre 1922), De Stefani A. int.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] , sia per la presenza nel Granducato di uomini come Vincenzo Antinori (1792-1865), Giovan Battista Amici (1786-1863), la tubercolosi a soli trent’anni.
Al termine dei moti, Cannizzaro, a causa del suo impegno politico, fu costretto a trascorrere ...
Leggi Tutto