CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] . ha copiato la sua con qualche lievissima variante, e testimonia perciò il persistente attaccamento a iconografie demuriane dimostrato dal Cannizzaro.
Il C. morì a Reggio Calabria il 26 giugno 1768.
Bibl.: P. Pellicano, Vita di V.C. ..., Reggio 1838 ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] fino agli ultimi anni della sua vita.
Morì a Reggio Calabria il 16 marzo 1886.
Opere: Vita di VincenzoCannizzaro pittore reggino, Reggio Calabria 1838; Elogio funebre del cavaliere Francesco Plutino da Reggio, Reggio Calabria 1841; La pesca ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dall'inizio dell'800, che viene da chiedersi come mai non fosse già stata intuita da altri chimici del tempo. S. Cannizzaro, convinto sostenitore del merito dell'A. -, ricorda come, all'inizio dell'800, le diverse teorie delle reazioni chimiche siano ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] morì a Napoli il 13 ag. 1803. Fu suo fratello il pittore Vincenzo Diano.
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Gli artisti napol. della febbraio 1972, p. 94 n. 333; F. Gualdi, V. Cannizzaro pittore calabrese, in Commentari, XXIII (1972), p. 121; M. ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] professori di scuole superiori o universitari: fra questi Vincenzo Rosa, insegnante privato di Guglielmo Marconi, e 1986, pp. 596-599; S. Selleri, Pietro Blaserna, Stanislao Cannizzaro, A. R. and Giovanni Schiaparelli: Marconi’s nominators who didn’ ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] suonato in compagnia «del Sig. Cavaliere del Liuto» (Vincenzo Pinti), Dentice, Luca Marenzio e Stella «virtuosissimo in ’ Cavalieri “gentiluomo romano”, Firenze 2001, p. 351; D. Cannizzaro, La musica per organo e clavicembalo nei regni di Napoli e di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] delle porte dell'organo (Di Marzo, 1899, p. 130).
Secondo Cannizzaro (ms., cit. ibid., p. 123), sui perduti sportelli dell problematiche si hanno in documenti del 1500, quando insieme con Vincenzo d'Intendi "mastru Antonellu" riceve un pagamento, il ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] sericum, ecc.). Nel 1615 successe a Mario Cannizzaro nella carica di presidente del Concistoro, ufficio in ricordano, tra i discorsi commemorativi che gli furono dedicati, quelli di Vincenzo Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è fuor di dubbio, ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] di Vincenzo.
Adolescente irruente e con innata passione per il disegno, dapprima fu indirizzato a studi di e discipline umanistiche. All'università seguì le lezioni di S. Cannizzaro, ma rimase sempre fedele al proprio convincimento di restare comunque ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] portò a termine il busto del senatore Stanislao Cannizzaro (Roma, Biblioteca del Senato) e l s.; R. Messina, Ottocento siciliano dimenticato. Tre scultori palermitani: Benedetto Civiletti, Vincenzo Ragusa e M. R., in Dialoghi di storia dell’arte, IV ( ...
Leggi Tutto