• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Storia [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] era trasferito da Modena a Firenze, su invito di Vincenzo Antinori, per coprire il posto di direttore della Specola e di amicizia, destinato a svilupparsi nel tempo. Per Ramsay, Cannizzaro (fra i due c’erano 26 anni di differenza) rappresenterà sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] , sia per la presenza nel Granducato di uomini come Vincenzo Antinori (1792-1865), Giovan Battista Amici (1786-1863), la tubercolosi a soli trent’anni. Al termine dei moti, Cannizzaro, a causa del suo impegno politico, fu costretto a trascorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] , Commissariat general du Plan, Paris, 2004; Cannizzaro, E., Sui rapporti fra il sistema della rilancio dell’Europa-Le ragioni della flessibilità, in Studi in Onore di Vincenzo Starace, II, Napoli, 2008, 1235 ss.;); Tuytschaever, F., Differentiation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

STELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Scipione Domenico Antonio D'Alessandro STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] suonato in compagnia «del Sig. Cavaliere del Liuto» (Vincenzo Pinti), Dentice, Luca Marenzio e Stella «virtuosissimo in ’ Cavalieri “gentiluomo romano”, Firenze 2001, p. 351; D. Cannizzaro, La musica per organo e clavicembalo nei regni di Napoli e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIULIO CESARE CAPACCIO – EMILIO DE’ CAVALIERI – ALFONSO FONTANELLI

CRESCENZIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO, Antonello (Antonio) * Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] delle porte dell'organo (Di Marzo, 1899, p. 130). Secondo Cannizzaro (ms., cit. ibid., p. 123), sui perduti sportelli dell problematiche si hanno in documenti del 1500, quando insieme con Vincenzo d'Intendi "mastru Antonellu" riceve un pagamento, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Pietro Grazia Fallico Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] sericum, ecc.). Nel 1615 successe a Mario Cannizzaro nella carica di presidente del Concistoro, ufficio in ricordano, tra i discorsi commemorativi che gli furono dedicati, quelli di Vincenzo Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è fuor di dubbio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLERES, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLERES, Ugo Giovanni Cirone Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] di Vincenzo. Adolescente irruente e con innata passione per il disegno, dapprima fu indirizzato a studi di e discipline umanistiche. All'università seguì le lezioni di S. Cannizzaro, ma rimase sempre fedele al proprio convincimento di restare comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CASTEL SANT'ANGELO

RUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTELLI, Mario Francesco Santaniello – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. La sua prima formazione [...] portò a termine il busto del senatore Stanislao Cannizzaro (Roma, Biblioteca del Senato) e l s.; R. Messina, Ottocento siciliano dimenticato. Tre scultori palermitani: Benedetto Civiletti, Vincenzo Ragusa e M. R., in Dialoghi di storia dell’arte, IV ( ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIETRO LANZA DI SCALEA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – EMANUELE NOTARBARTOLO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti

SANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANI, Luigi Gabriele Scalessa SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] come testimoniato da una lettera del 17 ottobre 1866 a Vincenzo Garelli, membro dell’Accademia delle Scienze di Torino. Il Una lode significativa giunse anche dal poeta messinese Tommaso Cannizzaro in un articolo su Perseveranza del 21 marzo 1878 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – VITTORIO EMANUELE II

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Giuseppe Armocida Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] Ital., XXIV, pp. 82-84, sub voce Cervello, Vincenzo). Questi indirizzi diedero alla scuola farmacologica siciliana, in quegli anni, oggetto di estesi e importanti studi da parte di Cannizzaro, di Amato e di altri, e appariva efficace soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali