• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [247]
Storia [103]
Arti visive [106]
Religioni [58]
Letteratura [49]
Diritto [49]
Temi generali [48]
Diritto civile [34]
Geografia [25]
Musica [20]

VIOLA, Cesare Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Cesare Giulio Paolo Puppa – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] Luigi venne di fatto allevato dalla zia paterna Livia, sposata a Vincenzo Coppola, e con i due si trasferì in Brasile, mantenendo con un professore universitario epurato, il figlio reduce dai campi di concentramento e la moglie del primo che si finge ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

DURAZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano. Degli otto [...] fine del 1627, dopo la fine delle ostilità dovute al mutamento di campo dei Savoia, il D. venne mandato a reggere il capitanato di Claudio Spinola, Nicolò Doria, Luca Giustiniani e Giovanni Vincenzo Imperiale), fece parte del comitato d'onore per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – DOMENICO RIVAROLA – INFANTA DI SPAGNA

MARMOCHINO, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCHINO, Santi Lisa Saracco MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] anche per i molteplici interessi in più campi, da quello storico-archeologico (egli stesso 707, 723; M. Coli, La lettera su S. Michele di Guamo del maestro generale Vincenzo Bandello ai frati di S. Romano in Lucca e i rapporti fra loro ed i Lucchesi ... Leggi Tutto

MARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giuseppe Fabio Mercanti – Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] Lucia, dove ebbe come professore di matematica il famoso Vincenzo Riccati, che fu determinante per la sua vita di voti. Nel decennio seguente il M. si dedicò a studi in campo astronomico, fisico, matematico e in idraulica teorica e applicata. Nel ... Leggi Tutto

MINERVINI, Ciro Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino) Graziano Palamara – Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] , numismatica e mineralogia. La varietà dei campi d’indagine rifletteva la sua vivacità intellettuale; ), indicava come consultabili i manoscritti del M. presso la biblioteca di Vincenzo Volpicella a Napoli; ma nel 1904, C. Villani, in Scrittori ... Leggi Tutto

CELESIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Emanuele Nilo Calvini Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] , 20 marzo, 5 maggio 1841), in cui, in tono retorico ma convinto, esalta la superiorità dell'italiano in tutti i campi, quasi preludendo tematiche del Gioberti. In tutti gli anni di vita del giornale, pubblicato fino al 1845 (quando fu soppresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA Mauro Brusa – Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia. Il capostipite [...] . La sua attività fu variegata e si svolse in diversi campi: con Luigi e Simplicio si cimentò nell’impresa decorativa dell’ Telemaco (Carrozze e livree, 1992). Morì nel 1839. Carlo Vincenzo nacque nel 1789. Fu operoso come miniatore di corte dei re ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE – IMMACOLATA CONCEZIONE

MILLEVILLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLEVILLE, Francesco ( in religione Barnaba). – Biancamaria Brumana Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense. Pierre [...] Sarzana. Al 1624 risalgono anche due mottetti a 2 voci (Ego flos campi e O quam pulchra es) pubblicati da L. Calvi a Venezia nella un banchetto, in occasione delle nozze del conte Vincenzo Cantalmaggi, titolare di un importante feudo all’interno del ... Leggi Tutto

NATTA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Alessandro Giulia Strippoli NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti. Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] sulla rivoluzione napoletana e sul pensiero storico e politico di Vincenzo Cuoco. Alla Normale iniziò un periodo di intenso attivismo 1944 fino alla liberazione del 1945, in quattro campi: Mühlberg sull’Elba, Küstrin, Sandbostel, Wietzendorf. Natta ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FERRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI Pierangelo Bellettini Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681. Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] di Pitagora, il mitico Ocello Lucano. In campo scientifico la tipografia Ferroni rivestì un ruolo nov. 1628); Ibid., filza 3, n. 203 (rogito 6 giugno 1639); Ibid., Vincenzo Vasselli, filza 4, n. 116 (rogito 13 febbr. 1642); Ibid., Lorenzo Pellegrini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAUROCORDATO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO BRACCIOLINI – CLAUDIO ACHILLINI – ULISSE ALDROVANDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 86
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali