MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] quello creato alla fine del secolo a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 ducati e 146 tomoli di grano all'usura a più del 12%, soprattutto per la coltivazione dei campi. Il nuovo Monte non vacabile, ossia non redimibile, ebbe a ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] a esigere la dichiarazione di guerra, furono tra i primi sui campi di battaglia, con moltissimi morti, feriti e decorati al valore. Betuda, Auro d'Alba (Umberto Bottone), Volt (Vincenzo Fani), Francesco Meriano, Armando Mazza, Guglielmo Jannelli, ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] quasi interamente dal nucleo urbano. L'agricoltura è intensa: campi e prati naturali coprono in prevalenza solo il fondo delle del sec. XVI i duchi di Mantova, in specie Vincenzo I, misero letteralmente all'incanto il Monferrato, creando nuovi ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] e complesso, era suddiviso in tre settori: Alpi Marittime, Alte Alpi, Savoia. Essi comprendevano sostanzialmente: i campi trincerati di Nizza, Tournoux-Condamine, Briançon, Modane (zona), Grenoble e gli sbarramenti della linea di operazioni del ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] gusto manieristico dell'ora. Non fu d'uguali attitudini nei varî campi dell'arte: in pittura, operando con pericolosa sveltezza, s'ispirò da A. Lorenzoni, Carteggio artistico inedito di don Vincenzo Borghini, I, Firenze 1913; la traduzione italiana ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] del suo predominio in Italia.
L'indomani della morte di Vincenzo II, Carlo di Rethel intraprese, in assenza del padre, un impero a firmare i patti di Ratisbona e a riportare il campo del grandioso duello nel proprio territorio. Il trattato del 13 ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] ed estesero poi la loro opera benefica in tutti i campi dell'assistenza, fondando ospizî e ospedali. Ricordiamo così in tutto il mondo cattolico, e ne derivò l'Opera di S. Vincenzo, per uomini e donne, non vincolati da voti, che possono coadiuvare ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] dalla teoria e ripiegamento di tipo esclusivamente pragmatico; sul piano dell'oggetto di studio, come tendenza alla frammentazione dei campi di analisi. Di conseguenza, come sottolinea efficacemente M.S. Archer, spesso si tratta di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] : sguinci scorniciati a modinature rientranti, secondo le profilature proprie agli sguinci di porte e finestre, riquadrature e campi a musaico o a intarsio, colonnine a tortiglione, archetti polilobati, costituiscono le varianti decorative di uno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] le Calabrie dalle scorrerie dei Turchi, fu mastro di campo generale nelle guerre di Fiandra, combatté a Tripoli, fondò (nato nel 1773) furono decapitati; Francesco (v.) e Vincenzo andarono esuli. Quest'ultimo (1777-1837) fu capitano della Legione ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...