ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] la fonte principale, cui attinsero molti compilatori successivi. Vincenzo di Beauvais (morto nel 1264 "nello Speculum Naturae e agl'istinti che con esse vanno connessi.
Ma i campi in cui la formulazione dei problemi in senso sperimentale è stata ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] : solo nel secondo quarto del sec. IV si ebbe nei Campi Canini il concentramento delle truppe di Costanzo II per la spedizione opere di edilizia a Torino. A Torino pure fu operoso Vincenzo Vela scultore, che insegnò in quell'accademia: posto nel ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] natura umana, e trova quindi esempî in quasi tutti i campi delle altre scienze.
Altre più che legittime estensioni della c. 4) lo proclama con le energiche parole di Vincenzo Lerinense: "Crescat igitur... et multum vehementerque proficiat tam ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] del sec. XIII) ci rimangono i Flores, raccolti da Vincenzo di Beauvais, autore a sua volta dello Speculurm historiale, dello del sec. XVII è tuttavia ancora il teatro che tiene il campo da dominatore. Per molti decennî il genere scomparve e lo stesso ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa Scassi, detta "la Bellezza", fatta edificare da Vincenzo Imperiale a Sampierdarena verso il 1560; la villa del sole e, negli annessi tenuti a verde, la piscina scoperta, i campi per il golf, il tennis e altri giuochi. Nella composizione dei ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] le prime manifestazioni nella campagna di Norvegia e andò sviluppandosi sempre più. L'organica e la strategia anche in questo campo vennero a registrare allora un fatto nuovo: la prima, la creazione di grandi unità paracadutiste e da trasporto aereo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 3912), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno di Campo (m. 3302), il P. Zembrasca (m. 3095), il Foscagno (m. 3058), il D. Resaccio de Donatis (due ancone a Caspano, 1508); Vincenzo da Brescia (ancona a Caiolo, 1539); Pietro Brasca ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Luigi Farnese di Parma; e l'anno successivo, Vincenzo Capello, comandante generale della flotta veneta, Alessandro dagli dietro Venere che benda Cupido. È uno scrosciar di colori sui campi dorati dall'autunno, sul verde bruciato dal sole, sulla terra ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] a quella di un degno predecessore di Haydn nel campo della Sonata, notevole specialmente negli atteggiamenti intimi e pensosi Maria Rutini, Mattia Vento, G. A. Matielli, Vincenzo Manfredini, Antonio Sacchini, Giuseppe Sarti: autori, tutti questi ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] B. Pick, del Tudeer, ecc. Da ricordare ancora: i lavori metrologici, campo dove i Tedeschi seppero guadagnare i primi posti, di W. Dorpfeld, H. Nissen bibliografia venne una prima volta trattata da Vincenzo Promis con le sue Tavole sinottiche (1869 ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...