Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] diverse e corsi di laurea specialistica in Ingegneria dei materiali classificati in 3 classi di laurea diverse. L'offerta formativa nel campo dell'i. si completa con i master. Nell'anno accademico 2005-06 sono stati attiva-ti 329 master di cui 181 ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] i comuni di Piazza Armerina, di Enna, di Agira e di Leonforte, e 8 con più di 10.000 abitanti. La fertilità dei campi e l'amenità dei luoghi sono le caratteristiche di questa provincia, che ha un solo piccolo centro (dei 20) oltre i metri 1000, 5 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] anche della pianta della nuova città, e decorare da Bernardino Campi. Il duomo, dovuto al Volterra, venne restaurato nel 1716: diritto alla successione di Guastalla, Suzzara e Reggiolo a Vincenzo Gonzaga, nipote di Cesare II, che aveva sposato Maria ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...]
I C. ebbero uomini degni di ricordo anche in altri campi oltre che in quelli della banca, della politica e delle armi v.). La famiglia è rappresentata oggi da Piero di Scipione di Vincenzo, marchese dell'Altopascio, e dal conte Piero di Luigi di ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] le molte linee automobilistiche, fra le quali citiamo: Trento-Campi di sci Bondone; Trento-Tione-Pinzolo; Trento-Cavalese-Canazei; Museo civico fondato verso il 1774 dall'enciclopedista barone Vincenzo Ferdinando Taxis di Val Nigra; nel 1922 le ...
Leggi Tutto
L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] gran lunga più importante è quella intorno al Golfo di S. Vincenzo: qui si raccoglie la maggior parte della produzione dei cereali e e Waikerie, si trovano pure aranceti e vigneti. Nuovi campi sono stati coltivati a grano oltre il golfo, nella ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] biblioteca, il polisportivo, le caserme, il campo di Marte, il campo di aviazione, il politeama, gli alberghi, collina, sorge la R. Specola di Collurania, fondata dall'astronomo Vincenzo Cerulli, che la donò allo stato. La specola è conosciuta, in ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] e li proseguiva in Recanati. Vivace, combattivo, di calda immaginazione e amante di viaggi si diede a coltivare tutti i campi del sapere. Predicatore ricercato e docente ascoltatissimo, ora di teologia, ora di filosofia, a Fano, ad Ascoli, a Bologna ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] le chiese di S. Maria de la Horta e di S. Vincenzo, mentre appartengono all'arte gotica quelle di S. Giovanni e dei tipica pianura della meseta, senz'alberi, con grandi pascoli e campi di cereali; a occidente un confuso dedalo di colline e montagne ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] di questo sia stato ideatore e architetto egli stesso, che al campo teneva con sé Vitruvio; ma non vide compiuto il palazzo, elevato su disegno e con la continua assistenza di Vincenzo Scamozzi chiamato a Sabbioneta da Vicenza ove attendeva al ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...