• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [47]
Arti visive [27]
Storia [17]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Medicina [2]
Musica [2]
Geografia [2]

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Gaetano Platania – Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena. Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] (o Borgoni), residente a Leopoli e cognata di Ventura Briganti, un mercante originario di Lucca che operava sulla piazza di ms. 926: Memorie del conte T. T. scritte dal Signor Giacomo Vincenzo Talenti l’anno 1775, cc. 261r-265v. T. Trenta, Memorie per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO BUONVISI – GIOVANNI SOBIESKI – GIULIANO CESARINI

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino ., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. Debenedetti, Artisti e mecenati: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

COMERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Filippo (Carlo Filippo) Renzo Mangili Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] Tali disegni sono rimasti nell'archivio della stessa villa (G. Briganti, Pietro da Cortona..., Firenze 1962, p. 180). Alla Faenza 1975, I, pp. 26, 38 s., 114 5.; R. Mangili, Vincenzo Bonomini. Dipinti e disegni, Bergamo 1975, pp. 27-31 passim; Id., F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ALZANO LOMBARDO – ROMANO LOMBARDO – NEOCLASSICISMO – TORRE BOLDONE

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Francesca Brancaleoni MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] numero e ripubblicate con gli scritti della figlia di Vincenzo Monti (Versi e lettere di Costanza Monti Perticari e Diz. biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 550 s.; A. Briganti, Castagnola, Paolo Emilio, ibid., XXI, ibid.1978, pp. 544-546; ... Leggi Tutto

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] sostituto. Nel 1653 l'A. venne nominato, insieme con Vincenzo Albrici, maestro della cappella del principe, e alla morte XVII (1940), nn. 4-6, p. 196 s.; F. Briganti, Gio' Andrea, Angelini Bontempi (1624-1705). Musicista-letterato-architetto, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – CONTRORIFORMISTICO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO ALBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano Renata De Lorenzo – Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] anno IX (1800-1801) (sul cui valore v. A. De Francesco, Vincenzo Cuoco, Una vita politica, Roma-Bari 1997, p. 167); Le avventure di A. Lucarelli, Il moto liberale del 1817 e carbonari e briganti nella Terra d’Otranto, in Rinascenza salentina, 1938, p ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI FAVIGNANA

TORTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giuseppe Francesco Baccanelli TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] (p. 10); nel 1736 un dipinto con S. Vincenzo Ferreri e uno con Dio padre per la chiesa di S M. Carminati, T., G., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1989, p. 882; G. Merlo, I tesori di Ostiano, I, Brescia 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUMEZZANE SANT’APOLLONIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NOVELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Sebastiano Giovanni Romano NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] . 1612 s.). Il 19 dicembre 1530 l’orafo casalese Vincenzo Marigliano, su precedente istanza del marchese del Monferrato, consegnò a . Barelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 785 s. v.; J. Shell - G. ... Leggi Tutto

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] componenti dello Studio: i tre fratelli – Lucio si unì a Vincenzo e Fausto nel 1946, appena laureato, senza aver mai potuto ., in Roma Architetture Biografie 1870-1970, a cura di A.P. Briganti - A. Mazza, Roma 2010, pp. 388-393. Per ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio Carmine Pinto PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero. I marchesi Pallavicini di Priola [...] Schiavone, Rocco Chirichigno) o si consegnarono (Vito Vincenzo Di Gianni, Agostino Sacchittiello). Nel 1865 furono erano sostenute dagli ambienti locali che chiedevano fermezza verso briganti e guerriglieri. Il generale costruì un forte nella Sila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali