NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] S. Maria dell’Orto, che avrebbe dovuto raffigurare S. Vincenzo tra i ss. Domenico ed Elena, ma nel marzo del arti, a cura di R.P. Ciardi, I, Firenze 1973, p. 115; R. Borghini, Il Riposo…, Firenze 1584, p. 559; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte…(1584), ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] sede teorica. Le reminiscenze da Donato Bramante e da Vincenzo Foppa nell'impostazione delle figure, e le esplicite ricognizioni 111-118; M. Rosci, Leonardo "filosofo", L. e Borghini 1584: due linee di tradizione dei pensieri e precetti di Leonardo ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] cura di D. Moreni: Lettere di Benedetto Menzini e del senatore Vincenzo da Filicaia a Francesco Redi, Firenze 1828, pp. 1-142, pp. 264-292; [C. Arlia], Una satira inedita di B. M., in Il Borghini, III (1876), 2, pp. 24-28; 3, pp. 37-43; Id., Quante ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] vescovato di Osimo. Ma il suo successore a Lisbona, Vincenzo Bichi, fu nominato soltanto il 27 sett. 1709 e e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 21-39, 299, 492-495; Hierarchia catholica, V, ad ind ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] passato dubitativamente identificato con la Flagellazione di Vincenzo Danti del Nelson-Atkins Museum di Kansas a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 131; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 474-476; Il secondo libro delle opere burlesche ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] , 1964, pp. 38, 42), preparatorio per un rilievo bronzeo da porre a corredo del complesso, ne indica l’iconografo in VincenzioBorghini. Lo studio d’insieme del progetto (New York, Cooper-Hewitt Museum; Heikamp, 1964, pp. 40-42) mostra, su una vasca ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di Castelmadama e la Predicazione di s. Vincenzo di Paola nei depositi della Pinacoteca Vaticana.
e la cultura romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 308, 329, nn. 93-94; O. Michel, Vivre et peindre à ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] settore è il Dialogo della musica antica et moderna di Vincenzo Galilei (1581, in folio); negli anni successivi (e Ragionamento di Francesco Bocchi; diverse commedie e pastorali di Raffaello Borghini (La donna costante, 1578, 1582; L’amante furioso, ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] terremoti succeduti ne' secoli trascorsi e nel presente, di Vincenzo Magnati (1688); le Memorie dell'Insigne Collegio di S Marinella, Veronica Gambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di Tullia d'Aragona; nel 1694 quelle ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] del principe Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria, e nei taccuini dell’autore del progetto iconografico, VincenzioBorghini, Bartolomeo, cui viene affidato un quadro con uno stemma, è chiamato «Bartolomeo gobbo» o «Bartolomeo di Mariano ...
Leggi Tutto