POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (VincenzoBorghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] luglio 15, pp. 146-150; n. 65, 1061 marzo 25-ante novembre 8, p. 175.
V. Borghini, Trattato della chiesa e vescovi fiorentini, 1585, in Discorsi di VincenzoBorghini con la annotazioni di Domenico Maria Manni, IV, Roma 1809, pp. 250-256, 260-262, 264 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] Ammirato, e intrattenne relazioni con importanti uomini di cultura del suo tempo, quali Giovan Battista Adriani, VincenzoBorghini, Benedetto Varchi, Leonardo Salviati. Acquistati codici manoscritti e versioni a stampa delle Rime di Petrarca, ne ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] . Il B., ricevuto l'incarico di visitatore, ottenne da Cosimo I di essere coadiuvato da tre gentiluomini fiorentini, VincenzoBorghini, Giulio Del Caccia e Giuliano Capponi; non si conoscono documenti sullo svolgimento di questa missione. Si sa però ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] essere legato di amicizia ad alcuni eruditi e letterati di origine fiorentina, come, oltre al Varchi, Manetto Manetti, VincenzoBorghini, G. B. Busini, Bartolomeo Cavalcanti. Ebbe rapporti con il toledano Ambrogio Nicandro e con Mariano da Chio, che ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco
Laura Carotti
de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] . Né la sua attività di insegnante si limitò all’ambiente universitario, se vogliamo dar credito ai Ricordi di VincenzoBorghini, dei quali ci è giunto il manoscritto autografo (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXXVIII.117), in cui vengono ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] a Verona, il B. si recò nel maggio 1502 a Roma con Vincenzo Querini e un altro amico dei suoi anni di studio a Padova, il seconda metà furono, a Firenze stessa, arginate e travolte: Borghini e Salviati e l'Accademia della Crusca chiusero il dibattito ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] al 1574 la famiglia rimase a Pisa, affidata durante le assenze di Vincenzio al cognato Muzio Tedaldi, e il G. v'iniziò gli studi studiò lingue e letterature classiche forse con un J. Borghini, alle cui carenze avrebbe supplito con l'impegno personale ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] le due immagini della santa assai rimaneggiate che si conservano nell’edificio (Borghini, 1983, pp. 162 s., 160, figg. 181 e 183; . Bernardino, un altro santo «nuovo»: il domenicano Vincenzo Ferrer, canonizzato nel 1455 (Brüggen Israëls, 2015b).
...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] dal cardinal Borromeo.
Il 22 dicembre era a Mantova presso Vincenzo Gonzaga, il quale lo mandò il 1° luglio del , Firenze 1881, p. 587, VII, pp. 19, 58, 63, 70, 73-133; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 21, 77, 83-90, 508 s., 550, 566, 570-574 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] entro la quale si fermano le notizie raccolte a Venezia da Borghini per il suo Il Riposo, edito nel 1584. Oltre ’altar maggiore di S. Teonisto a Treviso (ora Brusuglio [Varese], S. Vincenzo Martire) e la Conversione di s. Paolo per S. Pietro a Padova ...
Leggi Tutto