CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] 'Accademia ferrarese, lodandone lo stile; nel novembre 1575 rilasciò al poeta diretto a Roma una lettera commendatizia per p. VincenzoBorghini; nel gennaio 1576 chiese al granduca, in nome del Tasso, un privilegio di 20 anni per la nuova versione ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] all'amico L. un disegno per l'ideazione della pala. Il disegno, che fu di proprietà di Vasari e successivamente di VincenzoBorghini, è oggi sconosciuto.
L'opera è tuttora in loco, benché ubicata in un altro altare, e rivela la stretta dipendenza ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] la maggior parte del materiale.
Tra il 1570 e il 1590 i Giunti stamparono diverse opere di Benedetto Varchi e di VincenzoBorghini. Nel giugno 1584 il G. entrò a far parte di un consorzio per la pubblicazione di libri giuridici composto dalle ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] eco significativa della sua notorietà d'autore per il teatro delle compagnie è racchiusa nelle posteriori note di VincenzoBorghini sull'origine della commedia a Firenze. Qui l'Anton, chi chiama, la frottola introduttiva della sacra rappresentazione ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] esempio, che benedisse l’ultimo marmo da «posarsi» sulla lanterna della cupola del duomo (Discorsi di Monsignore D. VincenzoBorghini, 1740, p. 590); nel 1463 presiedette all’incorporazione dell’ospedale di S. Gallo in quello degl’Innocenti e versò ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e il Caro (tra i quali la celebre Ninfa tiberina di Francesco Maria Molza) ebbero il F. come trascrittore; inoltre VincenzoBorghini, nelle Annotationi ricordava che il F. riscontrò per lui un manoscritto del Decamerone di proprietà di Giovanni Gaddi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] Tale affermazione rafforza la tesi secondo cui il «messer Livjo da Forlj», menzionato da Vasari in alcune lettere a VincenzoBorghini del 1567-73 potrebbe essere identificato con il M. piuttosto che con Livio Agresti (Colombi Ferretti, 1984, pp. 546 ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] tempo, come risulta dalle numerose lettere a lui inviate da Francesco Bocchi, da Paolo Cini, da Iacopo Strada, da VincenzoBorghini. Un'altra testimonianza della sua passione per gli studi si trova nel testamento dove si fa menzione di molti libri ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] facevano parte integrante i manoscritti appartenuti a grandi letterati e uomini di cultura come Benedetto Varchi, VincenzoBorghini, e soprattutto Baccio Valori; Panciatichi, grazie alla competenza di Biscioni, allestì anche una raccolta di autografi ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] testimoniano il non sopito interesse della più tarda cultura fiorentina per il proprio teatro comico delle origini.
Già VincenzoBorghini, attorno alla metà del sec. XVI, ricordava le farse del D. nelle sue annotazioni sulla patria storia letteraria ...
Leggi Tutto