CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] considerabili", che andavano "ben conosciute e ben dette... con gravità et autorità", scriveva, il 2 sett. 1578, al Vinta VincenzoBorghini (E. Saltini, Intorno alcune vite di Cosimo I..., in Giorn. storico degli Arch. toscani, VI[1862], p. 55), nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il giudizio positivo del Pontormo, tali affreschi, condotti sugli esempi romani di Polidoro, furono giudicati opera mediocre da VincenzoBorghini al momento di allestire gli apparati per le nozze di Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria (1565 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] storia, XXV (1906), pp. 138 s.; Id., A. G. a Venezia nel 1571, ibid., XXVI (1907), pp. 135-137; A. Legrenzi, VincenzoBorghini. Studio critico, I, Udine 1910, p. 91; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Firenze 1912, p. 110; R. Ridolfi, L'Archivio ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] .
Fu ancora il successo ottenuto durante le esequie michelangiolesche a fare sì che pochi mesi dopo, nel novembre 1564, VincenzoBorghini facesse il suo nome e quello di altri due giovani scultori - Battista di Lorenzo e Giovanni Bandini - per ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] del disegno», in Bollettino d’arte, s. 6, LXVII (1982), 13, pp. 63-88; A. Cecchi, «Invenzioni per quadri» di don VincenzoBorghini, in Paragone, XXXIII (1982), 383-385,pp. 89-96; B. Santi, Nota su Giovanni Battista N.: la pala di Collebarucci in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] medals, in The Medal, 1988, n. 13, p. 11; R.A. Scorza, Imprese and medals. "Invenzioni all'antica" by VincenzoBorghini, ibid., pp. 18-32; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Misericordia della collegiata dei Ss. Stefano e Niccolao di Pescia (ibid., p. 6).
Nel 1565 è ricordato da VincenzoBorghini tra gli artisti che avrebbero potuto contribuire alle decorazioni destinatea celebrare le nozze tra Francesco de’ Medici e ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] , in cui si adeguò in maniera incerta ai modelli vasariani, scelta che fece anche nell’Adorazione dei pastori voluta da VincenzoBorghini per l’altar maggiore dell’abbazia di S. Salvatore a Spugna, presso Colle Val d’Elsa, realizzata tra marzo del ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] le lettere anche nell’età adulta. Nel 1576 volse in latino alcune imprese composte da Giovan Battista Cini e da VincenzoBorghini. Fu in contatto epistolare con Giovan Battista Guarini e nel 1603 entrò a far parte dell’Accademia senese dei Filomati ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] , eseguito tra il 1570 e il 1571 per lo studiolo di Francesco de’ Medici in Palazzo Vecchio a Firenze.
VincenzoBorghini, autore dell’iconografia complessiva dello studiolo, ne imputò la scarsa riuscita alla tarda età di Portelli e il dipinto venne ...
Leggi Tutto