CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] rigori dell'etichetta impostasi alla corte di Firenze (per i due pulpiti del duomo vedi Carteggio artistico inedito di don VincenzoBorghini, pubbl. a cura di A. Lorenzoni, Firenze 1913, pp. 164-172; D. Heikamp, Nuovi documenti..., in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] [1892], pp. 332-338), la cui seconda edizione (Firenze 1733) s'avvale dell'"esemplare" della prima curata da VincenzoBorghini (ibid. 1578) posseduto dal Corbinelli.
In questo - in totale disaccordo col curatore che "emenda" molte parole che, invece ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] bilanciate dal favore dei lettori, le dure critiche postume – pubbliche (Muzio, Lodovico Castelvetro) o no (VincenzoBorghini, Traiano Boccalini) che fossero – affiancate ai nuovi indirizzi della letteratura e della critica, determinarono la sfortuna ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Pogini, che la fecie»: Der literarische Nachlass …, a cura di Frey-Frey, III, 1940, p. 214). La proposta di VincenzoBorghini di affidargli la commissione della statua per il monumento funebre in S. Croce fu però respinta in favore di Valerio Cioli ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] R. Deput. di st. patr. pet l'Umbria, V (1899), pp. 81-125 (con bibl.); A. Lorenzoni, Carteggio artistico inedito di d. VincenzoBorghini, Firenze 1912, App. IV; O. Pollak, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII,Leipzig 1913, pp. 380 s.; K. e H ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] 300v, 361v; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 618-619, 638-640; M. Barbi, Degli studi di VincenzoBorghini sopra la storia e la lingua, di Firenze, in Propugnatore, n. s., II (1889), 2, p. 40; A. Lorenzoni, in V ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] I in palazzo Vecchio.
La decorazione dello studiolo fu un'impresa collettiva, organizzata dal Vasari, ma progettata e diretta con VincenzoBorghini, il quale testimonia in una sua lettera sia la data di esecuzione dell'opera del F., il 1571, sia l ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] scorcio del Trecento o nei primi anni dei Quattrocento. Potendo citare a proprio favore un dubbio già espresso da VincenzoBorghini e l'inclusione di due dei sonetti nell'edizione antica delle rime del Burchiello. Ma tralasciando la testimonianza in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] un fregio (ibid., p. 18). Successivamente si trasferì di nuovo a Roma, come conferma un'epistola di Vasari a VincenzoBorghini datata 27 sett. 1560, nella quale il primo accenna alla raccomandazione fatta al M. per il giovane pittore Giovan Battista ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] . Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; E. Carrara, VincenzoBorghini, L. T. e l’Accademia del disegno di Firenze: alcune considerazioni, in Annali di critica d’arte, II (2006), pp. 545 ...
Leggi Tutto