• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [67]
Arti visive [38]
Letteratura [14]
Storia [8]
Religioni [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [3]
Linguistica generale [2]

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] . Fu ancora il successo ottenuto durante le esequie michelangiolesche a fare sì che pochi mesi dopo, nel novembre 1564, Vincenzo Borghini facesse il suo nome e quello di altri due giovani scultori - Battista di Lorenzo e Giovanni Bandini - per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NALDINI, Giovambattista, detto Battista degli Innocenti

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] del disegno», in Bollettino d’arte, s. 6, LXVII (1982), 13, pp. 63-88; A. Cecchi, «Invenzioni per quadri» di don Vincenzo Borghini, in Paragone, XXXIII (1982), 383-385,pp. 89-96; B. Santi, Nota su Giovanni Battista N.: la pala di Collebarucci in ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] medals, in The Medal, 1988, n. 13, p. 11; R.A. Scorza, Imprese and medals. "Invenzioni all'antica" by Vincenzo Borghini, ibid., pp. 18-32; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] Misericordia della collegiata dei Ss. Stefano e Niccolao di Pescia (ibid., p. 6). Nel 1565 è ricordato da Vincenzo Borghini tra gli artisti che avrebbero potuto contribuire alle decorazioni destinatea celebrare le nozze tra Francesco de’ Medici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

VINTA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINTA, Belisario Paola Volpini – Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] le lettere anche nell’età adulta. Nel 1576 volse in latino alcune imprese composte da Giovan Battista Cini e da Vincenzo Borghini. Fu in contatto epistolare con Giovan Battista Guarini e nel 1603 entrò a far parte dell’Accademia senese dei Filomati ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GIOVAN BATTISTA GUARINI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINTA, Belisario (1)
Mostra Tutti

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] , eseguito tra il 1570 e il 1571 per lo studiolo di Francesco de’ Medici in Palazzo Vecchio a Firenze. Vincenzo Borghini, autore dell’iconografia complessiva dello studiolo, ne imputò la scarsa riuscita alla tarda età di Portelli e il dipinto venne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Fabio Troncarelli Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] 'Accademia ferrarese, lodandone lo stile; nel novembre 1575 rilasciò al poeta diretto a Roma una lettera commendatizia per p. Vincenzo Borghini; nel gennaio 1576 chiese al granduca, in nome del Tasso, un privilegio di 20 anni per la nuova versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI, Giovanni Antonio Monica Grasso Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] all'amico L. un disegno per l'ideazione della pala. Il disegno, che fu di proprietà di Vasari e successivamente di Vincenzo Borghini, è oggi sconosciuto. L'opera è tuttora in loco, benché ubicata in un altro altare, e rivela la stretta dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – PIEVE SANTO STEFANO

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] la maggior parte del materiale. Tra il 1570 e il 1590 i Giunti stamparono diverse opere di Benedetto Varchi e di Vincenzo Borghini. Nel giugno 1584 il G. entrò a far parte di un consorzio per la pubblicazione di libri giuridici composto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista, detto l'Araldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo Isabella Innamorati Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482. Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] eco significativa della sua notorietà d'autore per il teatro delle compagnie è racchiusa nelle posteriori note di Vincenzo Borghini sull'origine della commedia a Firenze. Qui l'Anton, chi chiama, la frottola introduttiva della sacra rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali