Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] corte il più valente pittore di cui disponeva, Gentile Bellini) contribuirono ad una rapida ripresa dei commerci, che zovene, fio de Colombo corsaro" impadronirsi presso capo San Vincenzo, nell'Algarve, di un intero convoglio, per cui il ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Storici", 24, 1989, p. 826 (pp. 821-838).
122. G. Bellini, Storia della Tipografia del Seminario di Padova, pp. 107-111.
123. Lorenzo Di Fonzo, La produzione letteraria del Padre Vincenzo Coronelli, OFM Conventuali (1650-1718), in AA.VV., Il P ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] potrà ricorrere ai suoi artisti più famosi, come Jacopo Bellini sul finire del Quattrocento, per stabilire un proficuo rapporto con uno spiccato gusto artistico (281). Nel 1549 Vincenzo dal Gallo, ottenendo il privilegio di un nuovo procedimento ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] il nucleo già Ciampolini), formato da Isabella, Federico (1500-1540) e Vincenzo I (1562-1612) è venduto all'asta e acquistato da Carlo di sculture antiche.
Bibl.: A. m. Tamassia, J. Bellini e F. Squarcione: due cultori dell'antichità classica, in II ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 'esposizione in Palazzo Ducale di 140 opere di Giovanni Bellini, cui seguì, nel 1951, a Ca' Rezzonico e ., p. 13.
162. Ibid., pp. 20-21.
163. S. Tramontin, Vincenzo Gagliardi, p. 40.
164. Direttive del Card. Patriarca ai dirigenti dei Comitati civici ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1926; Samaritana della Scala da Polenta Gastone Costa-Vincenzo Gusmini 1927; Fata Malerba Salvatori-Gui 1927; programma misto di canzoni e arie liriche popolari di Verdi, Leoncavallo, Bellini, Rossini e E.A. Mario: Rapsodia grigioverde, Come nacque ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la Ferrara di Cosmè Tura, con la Venezia del primo Giovanni Bellini, con la Urbino di Piero della Francesca) che non poteva essere cultori; bastino come esempi la Madonna del tappeto di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 1717.
22. Ibid., 7, 1711.
23. Gino Benzom, Corner, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 262-267 , 1758-1774, Torino 1976, pp. 106-107.
37. G. Bellini, Storia della Tipografia del Seminario, p. 114; M. Infelise, L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] : pittori come Paolo Uccello (1396/1397-1475), Jacopo Bellini (1400 ca.-1470/1471), Filippo Lippi (1406 ca.- fine della Natura e dell'arte è la perfezione dell'opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l'esser ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Su alcune di queste figure femminili cf. il breve saggio di Vincenzo Brunello, Donne della resistenza, in 1943-1945. Venezia nella Resistenza portato la loro testimonianza: Elena Bassi, Graziella Bellini, Libertà Spina, Aida Tiso, Francesca Tonetti, ...
Leggi Tutto