• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [156]
Arti visive [70]
Musica [62]
Storia [23]
Letteratura [17]
Religioni [12]
Temi generali [9]
Diritto [9]
Teatro [6]
Geografia [4]

ANDREOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] . 25; 6 Romanze senza parole (premio società del Quartetto di Milano); Studio elegiaco (per l'album in memoria di Vincenzo Bellini); Tema con variazioni (1877); Studio melodico (1884); Morceaux de salon (1885); Le stagioni (1888); quattro Danze (1888 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO CATALANI – GIOVANNI ANFOSSI – REGGIO EMILIA – AMPUTAZIONE – VIOLONCELLO

DESSAY, Natalie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] Manon di Jules Massenet. Nell’opera italiana, ha interpretato innumerevoli volte sia Amina nella Sonnambula di Vincenzo Bellini, sia Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, compresa la versione francese autografa donizettiana Lucie de Lammermoor ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – IGOR′ STRAVINSKIJ – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAY, Natalie (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] nel quale rientra anche Nina o la pazza per amore di Giovanni Paisiello, Clari di Fromental Halévy e La sonnambula di Vincenzo Bellini, solo discografica, incisa in coppia con Juan Diego Florez, v.) si è esteso poi a Händel con Semele, Giulio Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

BEATRICE di Tenda, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] e attribuiscono il fatto alla malvagità del duca. L'episodio ispirò poeti ed artisti: fu immortalato dalla musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani; Cosimo Scotti lo ritrasse in una delle sue Giornate del Brembo, Milano 1801; C ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – DIODATA SALUZZO ROERO – CONTE DI VENTIMIGLIA – VINCENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Tenda, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

DEVIA, Mariella

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] , Le comte Ory, La donna del lago, Zelmira, Otello e Mosè in Egitto), quanto in quelle di Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini. Con quindici titoli in repertorio, D. si è imposta tra le più notevoli interpreti della storia esecutiva donizettiana: a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVIA, Mariella (1)
Mostra Tutti

NETREBKO, Anna

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NETREBKO, Anna Elio Giudici Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] Giovanni di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, La sonnambula, Capuleti e Montecchi e I puritani di Vincenzo Bellini, L’elisir d’amore, Don Pasquale e Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Rigoletto e Falstaff di Giuseppe Verdi ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETREBKO, Anna (1)
Mostra Tutti

BORNACCINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore di musica, nato il 5 maggio 1802 in Ancona, quivi morto il 17 dicembre 1881. Iniziò i suoi studî musicali a Roma, nel 1810, sotto la guida del maestro Sante Pascali, allora organista al Vaticano; [...] Giacomo Tritto, Giovanni Furno, Luigi Mosca e Nicola Zingarelli. Quivi egli si legò in duratura amicizia con il condiscepolo Vincenzo Bellini. Si dedicò dapprima alla musica sacra ed alla strumentale: tra l'altro scrisse una Messa e una Sinfonia, cui ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – ASSEDIO DI ANCONA – VINCENZO BELLINI – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] manifesto" della ribellione anticontrappuntistica dato nel 1581-82 da Vincenzo Galilei con il suo Dialogo della musica antica e teatro "serio", una volta oltrepassate le posizioni di un Bellini e di un Donizetti. Gli esordî di Wagner sono pertanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] ; F. Cella, L'opera di D. nella cultura europea, Milano 1964; W. Ashbrook, D., London 1965; F. Lippmann, G. D., Vincenzo Bellini und die italienische Opera seria seiner Zeit, in Analecta musicologica, VI (1969), pp. 304 ss.; Id., Die Melodien D.'s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] . Pelicelli, Musicisti in Parma nel secolo XVIII, in Note d’archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 37-42; Vincenzo Bellini. Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. Hadamowsky, Die Wiener Hoftheater, I: 1966-1975, Wien 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali