• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [606]
Arti visive [80]
Biografie [172]
Letteratura [67]
Storia [45]
Religioni [28]
Musica [24]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Lingua [17]
Diritto civile [14]

APPIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Andrea Angela Ottino Della Chiesa Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] I, Firenze 1925, p. 513), con Giocondo Albertolli; più tardi con Vincenzo Monti e col Foscolo. La prima opera certa, l'affresco coi Santi personale e autonoma, frutto di una sua visione della bellezza, di un suo concetto delle necessità dì uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI – PINACOTECA DI BRERA – ARTE NEOCLASSICA – TOMMASO MINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] amicizia, e fino alla morte, con D'Annunzio, solidarizzando con le sue posizioni; e ciò sebbene il sacerdozio della bellezza, nella vita e nell'opera del C., si sovrapponesse ad una visione autenticamente religiosa, della realtà e si finalizzasse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo Marina Miraglia Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] di Giacinto Gallina, non rimanendo a Verona neppure l'eco di Vincenzo Cabianca, presto passato a Firenze e lì legatosi ai macchiaioli. La più sentiti della sua poetica nella celebrazione della bellezza di Verona, visitata soprattutto nei suoi angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CABIANCA – GIACINTO GALLINA – BERTO BARBARANI – LAGO DI GARDA – PIETRO FEDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo (2)
Mostra Tutti

D'ORSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORSI, Achille Luciana Soravia Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] compiacimenti epici o mitizzanti. Nel 1872 vinse, insieme con Vincenzo Gemito, il concorso per il pensionato di belle arti a naturalismo descrittivo e nella nitida tecnica con cui vengono resi la bellezza e il dinamismo dei corpi. A Napoli il D. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ORSI, Achille (2)
Mostra Tutti

LUIGI IX, Re di Francia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUIGI IX, Re di Francia, Santo C. Bruzelius L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di s. Luigi (Parigi, BN, lat. 10525), di straordinaria bellezza e ricchezza, era il suo libro di preghiera, probabilmente prodotto a corte e predicava frequentemente nella Sainte-Chapelle; Vincenzo di Beauvais era il cappellano del re e scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI INGHILTERRA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MARGHERITA DI PROVENZA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, Re di Francia, Santo (4)
Mostra Tutti

JERACE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Francesco Carolina Brook Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] commenti entusiastici. La Victa inaugurò una nuova tipologia di bellezza femminile, idealizzata e sensuale a un tempo, che verrà , fra cui F. Fiorentino (1889), in collaborazione con il fratello Vincenzo, A. Cefaly (1920), E. Seta (1920), B. Grimaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIMITERO DEGLI INGLESI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERACE, Francesco (1)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] ma si rivela anche espertissimo nel far risaltare la bellezza, un po, rigida e fredda e tuttavia sempre architettura, Venezia 1570, I, p. 5; G. Marzari, La Historia di Vincenza, II, Vincenza 1604, p. 171; Venezia, Bibl. Marciana, ms. It.IV, 127, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CASTEL BOLOGNESE – STANISLAO PONIATOWSKI – FRANCISCO DE HOLLANDA – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

Rubens, Pieter Paul

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubens, Pieter Paul Bettina Mirabile Pittore di ritratti e rotonde nudità Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] vi rimane fino al 1608 come pittore di corte del duca Vincenzo Gonzaga. Durante questo soggiorno viaggia per tutta la penisola, visita Grazie. Modella d’eccezione per questa immagine di bellezza è spesso la seconda moglie Hélène Fourment, descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GONZAGA – INGHILTERRA – METAMORFOSI – TINTORETTO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Pieter Paul (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] d'Alfaedo), priva di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica appena sorta, avrà tagliata nel Veneto la via da Vincenzo Scamozzi, ristrettosi più all'apparenza esterna e a certi accenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] e vivace euritmia è considerata il suo capolavoro. Si hanno di lui la villa Scassi, detta "la Bellezza", fatta edificare da Vincenzo Imperiale a Sampierdarena verso il 1560; la villa del Pallavicino, detta "le Peschiere", edificata nella stessa epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deterritorializzato
deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali