• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [157]
Arti visive [50]
Letteratura [45]
Storia [30]
Religioni [13]
Musica [12]
Teatro [6]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [4]
Filosofia [3]

GRADENIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Francesco Roberto Zago Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] e l'assenza - contrariamente a quanto avveniva in Francia e nei Paesi Bassi - di "guerre civili", l'opulenza e la bellezza, in particolare di Londra, con il Tamigi traboccante di "vaselli", punto di arrivo del bottino della guerra di corsa ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Antonio Alfredo Cioni Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] della morte del suo editore, non si fidava della capacità di Vincenzo e gli preferiva Benedetto di Ettore Faelli. Il compito dei B Come già Platone, così il nipote non curò solo la bellezza dei caratteri, l'equilibrio delle pagine di stampa, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] convento di S. Francesco a Todi; un calice di notevole bellezza a S. Lorenzo in Damaso a Roma; un gruppo di . della Camera Capitolina, credenzone VII, tomo 67, pp. 65 s.). Vincenzo morì a Roma nel 1787, lasciando una profonda impronta di stile e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACENA, Maria Annina Laganà, in arte Anna Fougez

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez Doriana Legge – Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano. Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] riusciva a conquistare il favore del pubblico con la sua bellezza fine, tanto diversa da quella delle altre artiste del varietà della rosa. Suoi autori preferiti furono Gino Simi e Vincenzo Valente (Vezzi di donne, Leggenda dell’ombrello, Kadigia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – BENITO MUSSOLINI – VINCENZO VALENTE – SANTA MARINELLA – RICCARDO DRIGO

DI NARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO, Francesco Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] non raggiunsero la fluidità di resa tattile, la bellezza d'impianto monumentale, quasi classica, e la rara e datata 1706, e dalle note di archivio: realizzò la statua di S. Vincenzo nel 1734, di S. Emiddio e dell'Immacolata nel 1740 (Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco Francesco Izzo Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] come pure i fratelli Lodovico, famoso tenore, Giuseppe e Vincenzo. Il G. esordì come baritono ad Ascoli Piceno nel 1851 in Gemma entusiastici sulla voce del G., lodandone la straordinaria bellezza, ma criticò l'artista, affermando che questi faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO – OMONIMA OPERA – ADELINA PATTI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Antonio Enrico Malato Gaspare De Caro Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] Sangro, e così la composizione Il trionfo della bellezza, scritta nella stessa occasione e con gli 393, 481; III, ibid. 1854, pp. 223, 243, e nei Viaggi di Gian Vincenzo Imperiale, a cura di A. G. Barrili, in Atti d. Soc. ligure di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO FILOMARINO – BANCO DI NAPOLI – GENNARO ANNESE – SANTA SEDE – MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Antonio (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola Laura Posa Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] C. appunto (cfr. Croce, p. 251). Con un ruolo molto importante per il "Pulcinella-Giancola" furono infatti La forza della bellezza, o sia, Il nemico amante che contò dieci repliche, la tragicommedia La morte del Conte di Upsal, L'Ariobante, Zingaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Piero Paola Tentori Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] dell'Università estiva fiorentina. Educato al gusto patemo, la bellezza tipografica per il B. era da ricercare nella classica del Rinascimento, a Nicolò Bettoni, a David Passigli, a Vincenzo Batelli, a Paolo Galeati e alla influenza della stampa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENICO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENICO, Nicolò Franco Pignatti Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] volta a Venezia nel 1556 per i torchi di Vincenzo Valgrisi e ripetutamente stampata nel Cinquecento e ancora all' P. Pietrasanta, 1555) e sono incentrati sull'elogio della bellezza della destinataria secondo il topos di Amore che resta egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
deterritorializzato
deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali