• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [172]
Arti visive [80]
Letteratura [67]
Storia [45]
Religioni [28]
Musica [24]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Lingua [17]
Diritto civile [14]

Molti volendo dir che fosse Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Molti volendo dir che fosse Amore Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XXIX; schema abba abba; cdc dcd) attribuito a D. da molti codici, tutti però tardi e di scarsa autorità: tra essi si possono [...] né cosa corporal ch'abbia figura, / anzi è passione in disianza (vv. 9-11), cioè piacer suscitato dalla contemplazione della bellezza femminile, che provoca un predominante desiderio nel cuore, che basta fin che 'l piacer dura (v. 14). La somiglianza ... Leggi Tutto

ALFIERI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Aurelio Alfredo Petrucci Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] Brescia, una cantoria di Luca della Robbia, lo Spartaco di Vincenzo Vela, ecc.). Opera sua è anche la riproduzione della gran modellata dal Cacciatori e dal Vela e cesellata da G. Bellezza, offerta dal comune di Milano al principe Vittorio Emanuele, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nulla mi parve mai piu crudel cosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nulla mi parve mai più crudel cosa Vincenzo Pernicone . - Sonetto (Rime dubbie VIII; schema abba abba; cdd dcc) espressamente attribuito a D. solo nel codice Ambrosiano o 63, del sec. XV, mentre è adespoto [...] della composizione è quello della durezza di cuore della donna, che pure tiene avvinto a sé il poeta con la sua bellezza; per cui, ormai sfinito da questa passione non ricambiata, egli chiede all'amico Giannin di sospirare alquanto per pietà con lui ... Leggi Tutto

Bianca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse [...] della donna hanno ciascuno anche un particolare significato allegorico, giacché Nomina sunt consequentia rerum (Vn XIII 4): B. esprime la bellezza pura (cfr. Cv IV XXII 17 Bianchezza è uno colore pieno di luce corporale più che nullo altro), e forse ... Leggi Tutto

imprimiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprimiero Vincenzo Valente Come aggettivo in luogo del semplice ‛ primiero ' (v.) è forma non inconsueta, a cominciare dai siciliani e poi nei toscani. In D. solo in Rime LXIX 3 una [donna] ne venia [...] quasi imprimiera, dove, accanto al valore di " prima ", c'è l'indicazione di una preminenza per bellezza, virtù e dignità: " la prima, la principale. Il quasi fa capire che il veder questa donna andare avanti alle altre dava l'impressione che fosse ... Leggi Tutto

menomanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

menomanza Vincenzo Valente Solo in Cv IV VIII 2 come questa [reverenza] è bellezza d'onestade, così lo suo contrario [inreverenza o tracotanza] è turpezza e menomanza de l'onesto. Il senso della parola [...] è " menomazione ", " mancamento "; l'idea è in Isidoro (Etym. X 116): " honestus, quod nihil habeat turpitudinis ". La specie di ‛ onestà ' che qui si considera è l'abito della ‛ discrezione ' nella forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
deterritorializzato
deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali