• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [172]
Arti visive [80]
Letteratura [67]
Storia [45]
Religioni [28]
Musica [24]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Lingua [17]
Diritto civile [14]

armonizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

armonizzare Vincenzo Laraia Il verbo appare, nella forma del gerundio, in un verso (Pg XXXI 144) di significato controverso: Beatrice si toglie il velo mostrandosi in tutto lo splendore della luce divina [...] per armonia il coro degli angeli (cfr. Benvenuti), altri che l'armonia del cielo è soltanto un'ombra della bellezza di Beatrice. La più convincente interpretazione accettata comunemente, è quella dell'Antonelli: " là dove il cielo armonizzando con la ... Leggi Tutto

COLACI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACI, Francesco Vincenzo Cazzato Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] più corretto parlare piuttosto che di campanile, perché - come si legge in un documento del 1781 - "fatto per mera bellezza". Il nome del C., sconosciuto fino alla metà del Settecento, emerse in occasione di alcuni restauri seguiti al danneggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disdegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegno Vincenzo Valente Deverbale di ‛ disdegnare ' (v.), vale fondamentalmente " disprezzo ", con varie sfumature e con maggiore o minore intensità di significato: Vn XXIII 27 76 tu [Morte] dei omai [...] In Rime CVI 19 si tratta di un'altra forma di d., onde il poeta esorta le donne a reprimere spontaneamente la propria bellezza quando non sia desiderata a virtuoso fine: bel disdegno / sarebbe in donna, di ragion laudato, partir beltà da sé per suo ... Leggi Tutto

Martinelli, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Martinelli, Vincenzo Aurelia Accame Bobbio Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Nella Istoria critica della vita civile (1ª ediz. Londra 1752), disegnando una breve storia della letteratura [...] definisce " la prima poesia epica in lingua italiana " e, appoggiandosi all'autorità del Gravina, ritiene prima fonte della bellezza ed eleganza della nostra lingua. Risente ancora del Gravina, senza nominarlo, dove paragona D. a Omero per aver egli ... Leggi Tutto

DE MARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Domenico Vincenzo Rizzo Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] di tipo vegetale, costituito da fronde di palme intrecciate e da varie altre morfologie protorococò, di notevole bellezza e compostezza. Ad attestare la qualità manifatturiera del D. valgono anche gli altri suoi lavori pervenutici, tutti condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camino, Gaia da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Camino, Gaia da Vincenzo Presta Gentildonna, figlia di Gherardo (v.) e di Chiara della Torre di Milano, ricordata da D. in Pg XVI 140. Nacque verso il 1270 e venne a morte nell'agosto del 1311; fu sepolta [...] onestissima " il Landino, " grandissimo specchio di pudicizia " il Vellutello, i quali concordano unanimi anche sulla bellezza di lei (" per la sua bellezza era chiamata Gaia ", Buti). L'Ottimo scrive invece che " fo donna de tale regemento circa le ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE – LOMBARDIA – CAMINESI – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, Gaia da (2)
Mostra Tutti

Due donne in cima de la mente mia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Due donne in cima de la mente mia Vincenzo Pernicone . Stampato per la prima volta nel " Poligrafico " di Verona del 16 maggio 1813, questo sonetto (Rime LXXXVI) fu accolto senza esitazione fra le rime [...] gentile o Filosofia. Nel testo del sonetto è piuttosto da vedere l'anelito di D. per un accordo fra il desiderio della bellezza e il desiderio della virtù, che è un particolare motivo della canzone Amor, che movi (cfr. specialmente i vv. 20-23). In ... Leggi Tutto

esposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

esposizione (sposizione) Mario Pazzaglia Ricorre soltanto nel Convivio, oltre che nelle opere latine, nel senso di " spiegazione, illustrazione ordinata e ragionata di un testo " (cfr. il latino classico [...] del discorso, risalendo dalla suggestione ‛ sensibile ' della bellezza (retorica e musicale) del testo all'intimo valore II XI 4-9). Si confronti, a questo proposito, Vincenzo di Beauvais (Speculum doctrinale I XXV): " expositio tria continet ... Leggi Tutto

Lisetta voi de la vergogna storre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lisetta voi de la vergogna storre Vincenzo Pernicone . È il sonetto (Rime CXVIII) col quale messer Aldobrandino Mezzabati da Padova volle dire la sua a proposito del sonetto di D. Per quella via che [...] di vergogna per il brusco congedo ricevuto, incoraggiandola a insistere nel suo intento di far valere i diritti della sua bellezza per farsi amare. Bibl. - M. Barbi, Due noterelle dantesche, Firenze 1898; ID., La questione di Lisetta, in " Studi d ... Leggi Tutto

Se 'l viso mio a la terra si china

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se 'l viso mio a la terra si china Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XI; schema abba abba; cde dce) attribuito a D. da alcuni manoscritti (come il Barberiniano lat. 3953 della Vaticana, il Magliabechiano [...] seguito dantesco per alcune affinità che esso presenta con Ne le man vostre (v.). Il poeta confessa alla donna che la sua bellezza, peregrina / qua giù fra noi, soverchia la sua natura, tanto da costringerlo a tenere lo sguardo a la terra per paura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
deterritorializzato
deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali